cultura, IN PRIMO PIANO

Quelle ombre, mai dissolte, del comunismo italiano e internazionale

-di PIERLUIGI PIETRICOLA–   Il 2021, se si vuole, sarà un anno di grandi speranze oltre che di anniversari. Uno lo abbiamo appena attraversato, seppur fra l’indifferenza culturale collettiva che caratterizza l’Italia da tempo: il centenario dalla nascita di Leonardo Sciascia (8 gennaio 1921). L’altra ricorrenza, tutti ne parlano e continueranno per l’anno intero, è […]

Read more
Italia, socialismo

Un passato che non ritorna

-GIUSEPPE TAMBURRANO- Giuseppe Civati è un esponente della sinistra PD. Ha scritto un libro, un bel libro, per Einaudi: “Qualcuno ci giudicherà”: chi?  La mia risposta – la mia non la sua – è: la classe lavoratrice, chi ha creduto e crede nel socialismo: parola che non compare nel libro.  Vi compare la parola “sinistra”. […]

Read more
Italia, politica, storia

Dimenticare Berlinguer

-LUCIANO PELLICANI-   Il recentissimo libro di Claudia Mancina, significativamente intitolato Berlinguer in questione, merita la massima attenzione. La Mancina, infatti, sottopone il ruolo storico svolto dal leader comunista a una disanima tutt’altro che agiografica. Le sue critiche sono puntuali e ben argomentate. E tuttavia alla fine della lettura è difficile non provare una certa […]

Read more
cultura, storia

L’ambiguità della “via italiana al socialismo”

– di LUCIANO PELLICANI – Il titolo dell’ultimo libro di Emanuele Macaluso – Comunisti e riformisti – sintetizza assai bene qual è la tesi che vi è argomentata con passione e lucidità. Una tesi che è in frontale contrasto con quanti hanno visto proprio nel partito creato da Palmiro Togliatti l’istituzione che ha impedito che […]

Read more
Italia, politica

Cerebrum non habent

L’organo di base del partito è la sezione (o il circolo ecc.). Durante la prima Repubblica questo criterio funzionò, pur con qualche diversità sostanziale: ad esempio nel PCI non erano ammessi rappresentanti di minoranze. Il procedimento era normalmente il seguente: i congressi di sezione nominavano i delegati al congresso di federazione o provinciale il quale […]

Read more
politica

Nemmeno il Padre Eterno…

Il Padre Eterno ha messo 7 giorni a ordinare l’universo. Se gli avessimo chiesto di fare ordine nella politica italiana, avrebbe declinato l’invito. Prendiamo il caso del congresso del PD che si terrà…?… e occupiamoci delle primarie. Secondo logica la scelta del segretario è appannaggio degli iscritti, come quella dell’amministratore del condominio appartiene ai condomini. […]

Read more
cultura, politica

La svolta socialista

Si intitola così il nuovo libro di Andrea Spiri, edizioni Rubbettino, che è stato presentato e discusso recentemente a Roma. Il volume ripercorre le dinamiche interne al Partito Socialista Italiano e l’ascesa di Craxi in una delle fasi più intense e controverse della sua parabola politica, cioè dalla “congiura” del Midas del 1976 fino al […]

Read more
politica, Uncategorized

No, non è Mitterand

Matteo Renzi mi è simpatico: giovane, sveglio, chiaro. E’ la felice antitesi del politico paludato, ambiguo, inaffidabile, che ammorba la politica italiana E’ una ventata di aria fresca.               Però! C’è un “però” enorme: che cosa vuole Renzi? A parte le sue opinioni su singoli provvedimenti, come l’IMU, ha un progetto, un disegno generale, un’idea del […]

Read more
Italia, politica

Graecia Capta

Un ex socialista alla guida degli ex comunisti? E’ una semplificazione ma è un fatto: Epifani viene dal PSI e il PD quasi tutto dal PCI. Ma è solo una curiosità o un fatto che può dar luogo a importanti sviluppi? Per associazione di idee mi torna in mente la recente iniziativa dei socialisti europei […]

Read more
cultura, politica

Il Galeone

Nel 1957 Italo Calvino scrisse il celebre opuscolo La gran bonaccia delle Antille. In riassunto: il narratore, zio Donald (Calvino), un vecchio lupo di mare, racconta la storia della nave corsara (il PCI) sulla quale ha navigato che, a causa di un’improvvisa bonaccia, rimane ferma per diversi mesi di fronte al galeone dei papisti (la […]

Read more
politica

La storia si ripete: “una farsa”

 “La storia si ripete sempre due volte: la prima volta come tragedia, la seconda come farsa”. Questa nota massima di Marx mi torna in mente- mi auguro inappropriatamente – a proposito di quel che avviene oggi nella sinistra italiana e alla lontana vicenda del PSIUP. Ricordiamo il precedente. Nella seconda metà degli anni 50′, dopo […]

Read more