IN PRIMO PIANO

UNA LETTERA LOMBARDA AL RESTO D’ITALIA

di Felice Besostri Il Risultato previsto delle regionali rende maturo  un mio vecchio progetto, di cui non ho mai parlato, perché dicevo non bisogna parlarne finché l’astensione non superava il 50%, siamo al 60%  e nel Lazio più ancora. Ora le urgenze sono l’autonomia differenziata, la legge elettorale, ricorsi e referendum abrogativo, e appunto astensione. […]

Read more
politica

Più della legge elettorale, van cambiati i politici

-di MATTEO VISMARA- Rosatellum! Sembrerebbe un nome adatto ad un vino d’annata! Quello che evidentemente qualcuno ha bevuto quando ha pensato di scrivere questa ennesima legge elettorale che, a prima vista, sembra escludere il popolo cosiddetto sovrano dalla partecipazione e dalla sacrosanta decisione di scegliersi i propri rappresentanti. Avrei preferito le tanto vituperate preferenze. Nasce […]

Read more
politica

Primo via libera al Rosatellum: ecco come funzionerà

-di FEDERICO MARCANGELI- Il Rosatellum Bis si appresta ad approdare alla commissione “Affari Costituzionali” del Senato, dopo la contestatissima approvazione alla Camera: 375 favorevoli e 215 contrari e 66 franchi tiratori: questo il risultato delle consultazioni (a scrutinio segreto) presso Palazzo Montecitorio. L’obiettivo del governo è quello di portarlo nuovamente in aula il 24 Ottobre, […]

Read more
politica

Legge elettorale: con la fiducia un nuovo Porcellum

La legge elettorale con la quale abbiamo votato nel 2013 era stata ribattezzata per il suo contenuto non proprio commendevole significativamente in latino maccheronico Porcellum. La nuova che è in discussione in Parlamento porta, al contrario, un nome che evoca certi scadenti vini nel cartone: Rosatellum. Ma merita a tutti gli effetti la definizione di […]

Read more
politica

Tre appuntamenti per l’autunno che verrà

  -di MATTEO VISMARA- Con l’approssimarsi dell’estate ci si prende il consueto periodo di riposo e rigenerazione dagli impegni quotidiani e dal caos delle città. Un periodo di ristoro che aiuta a riflettere e a tirare le somme della prima parte dell’anno trascorso. A settembre si ricomincia con due appuntamenti anzi tre politicamente rilevanti: due […]

Read more
politica

Non passa il “pasticcellum”, la riforma elettorale oligarchica

-di MAURIZIO BALLISTRERI- Dopo la disastrosa sconfitta nel referendum sulla riforma costituzionale dello scorso 4 dicembre e il letargo politico durante il governo Gentiloni, Renzi era tornato al proscenio con la nuova legge elettorale, che da più parti era stata definita “alla tedesca”. In realtà, la legge naufragata sugli scogli del voto segreto e di […]

Read more
politica

Lo show avvilente di una classe politica senza coraggio

Oggi, alla Camera dei deputati, è andata in onda l’immagine avvilente della politica italiana, tra franchi tiratori che hanno ribaltato quella che doveva essere una “maggioranza bulgara” sulla legge elettorale, accuse di tradimento con tanto di conferme fotografiche (il tabellone luminoso che per un disguido ha trasformato il voto da segreto in palese mostrando chi […]

Read more
politica

La nuova legge elettorale anti-parlamentare

Un tempo, nella vituperata Prima Repubblica ci si scandalizzava per le crisi di governo che nascevano fuori dal parlamento (extraparlamentari). Ora, al contrario, nel disinteresse generale si accetta che quattro signori che per diversi motivi in quell’aula non possono proprio entrare (uno, Renzi, perché non eletto, un altro, Salvini, perché eletto ma in un altro […]

Read more
politica

Legge elettorale: galli che si beccano e fenomeni che fanno Tarzan

  -di ANTONIO MAGLIE- Pur sollecitati dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (oltre che dal buon senso e da un evidentemente sconosciuto spirito della decenza), l’universo parlamentare italiano fatica a mettere in piedi una legge elettorale credibile acuendo, se ce ne fosse bisogno, il disinteresse della società civile nei confronti della politica. A questo suicidio […]

Read more
politica

La legge elettorale dopo la sentenza della Corte Costituzionale

-CESARE SALVI- Il primo importante aspetto della decisione della Corte Costituzionale sulla legge elettorale riguarda l’ammissibilità della questione di legittimità sollevata dalla Corte di Cassazione. La Consulta richiama svariati precedenti, per motivare la risposta positiva, ma in realtà la decisione è innovativa. Essa si fonda, a mio avviso, sull’argomento che la questione riguarda “un diritto […]

Read more
politica

Aspettando Godot

-di GIUSEPPE TAMBURRANO- Con una procedura che a me sembra anomala la Corte Costituzionale prende in esame la legge elettorale con la quale è stato formato il Parlamento e dichiara incostituzionali il premio di maggioranza e l’assenza del voto di preferenza. Dopo che sarà pubblicato il dispositivo noi avremo una nuova legge elettorale regalataci dalla […]

Read more
politica

Sono un ingenuo?

Ducunt volentem fata, nolentem trahunt. Forse Berlusconi conosce questo detto di Seneca; ora certamente lo prova sulla sua pelle e meglio sulla sua libertà. Il suo futuro è una sequela di arresti, condanne: di perdita non solo del potere, ma della libertà, della rispettabilità (questa già compromessa). Qualche tempo fa (Sogno di una notte di […]

Read more
politica

Torna il bunga-bunga?

Fra pochi giorni conosceremo la sorte giudiziaria di Berlusconi sul processo Mediaset. Quale sarà la tattica processuale del nuovo difensore, il Prof. Coppi, non è ancora chiaro, ma è chiaro che la sentenza della sezione feriale della Cassazione sarà determinante per i destini politici dell’imputato: a) assoluzione; b) cassazione con rinvio; c) conferma della condanna. […]

Read more
politica

ATTUARE LA COSTITUZIONE – DIFENDERE LA DEMOCRAZIA

Nello sconfortante panorama dei tentativi di riforma delle nostre istituzioni per vie traverse e in assenza di partecipazione popolare alle decisioni sulla forma di governo e sulla forma di Stato, una notizia conforta chi crede -o semplicemente spera- che l’Italia sia ancora uno Stato di diritto: la Prima Sezione della Corte di Cassazione con Ordinanza […]

Read more
politica

PRESIDENZIALISMO COME IN FRANCIA MA ALL’ITALIANA

Tra l’altro si fa confusione. In Francia non c’è nessun presidenzialismo, ma  un semi-presidenzialismo, che malgrado il nome è una variante razionalizzata  della forma di governo parlamentare. Il pericolo in Italia non è l’adozione di questa o quella forma di governo, ma la sua concreta attuazione, perché si piegano a interessi di bottega le forme […]

Read more
Italia, politica

Memoria corta

Sul Corriere della Sera del 3 giugno 2013, il prof. Sartori, in una lettera al direttore, scrive di essere “restato un po’ male” per il fatto che nessuno lo aveva invitato a sottoscrivere la lettera intitolata “Un movimento di cittadini per la scelta diretta” del premier. Il prof. Sartori si definisce il “padre nobile della […]

Read more
politica

Il doppio dogma della legge elettorale

Ormai è un dogma che nessuno osa discutere : l’attuale legge elettorale – non a caso battezzata Porcellum – è la causa della crisi nel quale è scivolata la vita politica nazionale. Segue come un’ombra un secondo dogma : che si potrà uscire dall’impasse in cui si trova la nostra democrazia solo a condizione di […]

Read more
politica

Sarà la Corte ad eliminare la “Porcata”?

Tra qualche mese la Corte costituzionale dovrà pronunciarsi sugli aspetti della legge elettorale sui quali la Corte di cassazione ha sollevato la questione di legittimità. Essi riguardano, com’è noto, da un lato le modalità per l’attribuzione del premio di maggioranza (considerato eccessivo per la Camera, irrazionale per il Senato) e dall’altro le liste bloccate che, […]

Read more
politica

Giorgio, un sacrificio per il Paese!

Giorgio Napolitano può sciogliere la matassa politica ingarbugliatissima: accettando che il parlamento lo rielegga e restando solo pochi mesi al Quirinale. Mi spiego: la individuazione di un candidato che abbia i numeri ( aritmetici e qualitativi) si rivela molto difficile; i veti incrociati sono una trincea pressoché invalicabile. La riconferma di Napolitano taglierebbe il nodo […]

Read more