IN PRIMO PIANO

Primo maggio, tra sfide e diritti

di Maria Anna Lerario La data del 1° maggio per festeggiare lavoratrici e lavoratori, come noto, è stata scelta per commemorare gli avvenimenti di Chicago del 1886, quando un gruppo di lavoratori protestò per la riduzione dell’orario di lavoro a otto ore al giorno e fu brutalmente represso dalle forze dell’ordine. Una rivolta cruenta che […]

Read more
IN PRIMO PIANO

25 settembre 2022: dallo tsunami alla rifondazione socialista. La triade rivoluzionaria: lavoro, equità, critica al capitalismo

-EDOARDO CRISAFULLI – 25 settembre 2022: Tsunami politico! Eccolo il termine calzante per ciò che è successo il 25 settembre 2022. Sulla sinistra si è abbattuto un maremoto di quelli che tramano e borbottano nei sottofondi marini, finché un brutto giorno, quando meno te l’aspetti, non si palesano con furia devastante. Insidiosi e imprevedibili, gli […]

Read more
IN PRIMO PIANO, lavoro

Amazon brevetta un “guinzaglio” per i propri dipendenti

– di FEDERICO MARCANGELI – Qualche giorno fa, il portale tecnologico GeekWire ha rivelato un nuovo, inquietante brevetto del colosso Amazon: un braccialetto di monitoraggio per i dipendenti. Più che bracciale lo potremmo definire un guinzaglio che monitora passo passo la posizione dei dipendenti, analizzandone i movimenti e l’efficienza. Il sistema combina due differenti tecnologie […]

Read more
economia, IN PRIMO PIANO, lavoro

Lavoro, la galassia dei nuovi schiavi

-di VALENTINA BOMBARDIERI- C’è una sottile linea nera tra lavoro e sfruttamento. Una linea sottile e che sembra sbiadirsi con il passare del tempo. L’ultima linea cancellata è quella nella società tedesca Foodora, che ha inventato un sistema di consegna a domicilio, in bicicletta, delle pietanze cucinate in una rete di 6500 ristoranti in dieci […]

Read more
economia

Lavoro, i piani di Padoan ma manca il salto di qualità politico

-di SANDRO ROAZZI- A Cernobbio il ministro Pier Carlo Padoan ha ripetuto che parte (buona parte…) della crescita è dovuta alla ripresa mondiale, mentre c’è una parte strutturale di essa di cui il Governo è a buon titolo un… azionista di maggioranza. Insomma le riforme avviate con Renzi stanno “dentro” la crescita e Padoan ritiene […]

Read more
economia

Nonsidice. Tre quarti degli italiani non crede più al posto stabile

-di GIORGIO BENVENUTO e SANDRO ROAZZI- “La cosa più importante della vita è la scelta di un lavoro, ed è affidata al caso”. Potrebbe benissimo essere una considerazione dell’oggi invece ha qualche secolo sulla groppa visto che è stata scritta da Blaise Pascal. Secondo un recente studio del Randstad workmonitor il 74% degli italiani sarebbe […]

Read more
economia

Il “fantasma” del Jobs Act: in Italia riesplode la precarietà

  -di ANTONIO MAGLIE- Dopo aver cancellato l’articolo 18, introdotto i contratti a tutele crescenti, smantellato il diritto del lavoro con il Jobs Act e “regalato” 18 miliardi di sconti contributivi agli imprenditori, la politica occupazionale del governo “Renzi-Gentiloni-Poletti” ha prodotto una riduzione del 5,5 per cento di contratti a tempo indeterminato, l’aumento del 23 […]

Read more
economia

Mai tanti al lavoro nella zona euro e nell’Europa a 28

Mai nella storia tanti occupati nella zona euro e nell’Europa a 28. Lo comunica, con toni tanto soddisfatti da apparire trionfalistici (perché, poi, bisognerebbe andare a vedere anche la qualità degli impieghi) Eurostat, l’istituto di statistiche europeo. L’Europa a 28 registra 234,2 milioni di persone al lavoro; la zona euro 154,8 milioni. Tutti i numeri […]

Read more
economia

Meno ore lavorate: ci si divide il lavoro che c’è…

-di SANDRO ROAZZI- Questa volta l’aumento della occupazione ed il calo della disoccupazione sono simmetrici: +0,2% e -0,2%. Tutto bene allora? Non proprio. L’aumento della occupazione nel primo trimestre del 2017 intanto registra un +78 mila unità nel lavoro dipendente, ma un -26 mila unità in quello indipendente dove si mischiano la chiusura di piccole […]

Read more
politica

Renzi vuole posti di lavoro mentre il “suo” governo li taglia

Dice Matteo Renzi: “La mia idea di legge di bilancio è diversa da quella di Mario Monti. L’austerity non ha rilanciato l’Italia e ha aumentato i disoccupati. Noi lavoriamo perché ci siano più posti di lavoro. E faremo questo insieme a Paolo Gentiloni”. Difficile dissentire da una così perentoria dichiarazione di principio dell’ex presidente del […]

Read more
economia

Attenti, il clima sociale peggiora sempre di più

-di SANDRO ROAZZI- Sull’occupazione il Governo continua a vedere il bicchiere mezzo pieno. E può anche essere compreso, ma non fino al punto di vedere un futuro roseo come si potrebbe essere portati a credere. A febbraio, secondo l’Istat, la disoccupazione scende all’11,5% dall’11,8% di gennaio ed ancor più cala quella giovanile al 35,2% (ovvero […]

Read more
economia

Via i voucher, ora regole vere (e coerenti) sul lavoro

Il “consuntivo” conferma quel che si sa da tempo: i voucher sono stati utilizzati in maniera (e anche in misura) impropria. Il Governo, in maniera a dir il vero pasticciata, ha provveduto (per motivi più elettorali che per un convincimento radicato) a cancellarli; Matteo Renzi, a sua volta, che ha provveduto a incentivarne l’uso distorto […]

Read more
economia

In 15 anni i robot taglieranno un terzo di posti

-di FEDERICO MARCANGELI- La robotica è da molto tempo un argomento affascinante, ma implica degli interrogativi morali e sociali di assoluto rilievo. Un recente studio di PWC (Price Waterhouse Coopers, società di revisione e certificazione dei bilanci) ha riprodotto un quadro che fa riflettere proprio su questo tema. L’agenzia ha infatti sfruttato alcune stime correnti […]

Read more
economia

La ricetta di Poletti: Per trovare lavoro giocate a calcetto

Ora abbiamo capito perché in Italia i giovani non trovano lavoro: è tutta colpa della crisi del calcio, del fatto che pur essendo ancora lo sport più popolare ormai molti ragazzi preferiscono altre discipline sportive. In fondo è questa la spiegazione scientifica fornita dal principale esperto di questioni occupazionali del nostro Paese: Giuliano Poletti, ministro […]

Read more
IN PRIMO PIANO

L’Europa che dimentica, sfrutta, tradisce il lavoro

-di VALENTINA BOMBARDIERI- Domani l’Unione Europea celebra il sessantesimo anniversario del Trattato di Roma, con il quale venne avviato il processo di integrazione europea. Domani, in questa grande giornata di festa diventa necessario chiedersi quale possa essere il futuro dell’Europa intrappolata in una profonda crisi: dalla Brexit agli intollerabili livelli di disoccupazione giovanile in Grecia […]

Read more
politica

Il decreto Ilva non va contro la Costituzione

Il decreto Ilva viene contestato sul piano della legittimità costituzionale da esponenti di Confindustria e del centro destra (Brunetta, Sacconi). La tesi avanzata è che il decreto violerebbe le garanzie costituzionali della proprietà e della libertà di iniziativa economica. Si prospetta di sollevare la questione in sede di esame parlamentare. La vicenda è emblematica, al […]

Read more
politica

E’ tornata la DC, tornerà il socialismo?

Una campagna elettorale condotta senza convinzione e senza un chiaro messaggio; dopo aver perso tre milioni  e mezzo di voti alle elezioni, settimane perse a inseguire a destra e a sinistra i consensi per un impossibile governo di centro sinistra; la condotta delle elezioni presidenziali, con oscillazioni di linea della dirigenza, e clamorose defezioni palesi […]

Read more