-di VALENTINA BOMBARDIERI- “Limitare gli spostamenti all’indispensabile. In considerazione del possibile peggioramento delle condizioni atmosferiche delle prossime ore e per favorire la circolazione dei mezzi di soccorso” si legge in un tweet della Protezione Civile. Le scuole oggi sono state chiuse e si aspettano indicazioni per domani. “Il vento è cambiato” gridavano i grillini. Sembra […]
Read morePiccole storie italiane di ordinario razzismo
Questa volta il palcoscenico non è uno stadio, ma la città. Anzi le città. Torino, dove un clochard rumeno che dormiva in un parco intitolata a un premio Nobel che era dalla parte degli ultimi, Madre Teresa di Calcutta, viene cosparso di benzina e dato alle fiamme. Un testimone racconta che era stato minacciato: […]
Read moreFango su Anna Frank: quella gente non deve più entrare in uno stadio
Qualcuno parlerà di esigue minoranze. Non credetegli perché chi frequenta gli stadi per sincera passione sportiva nei confronti di uno splendido sport, sa bene che le cose non stanno esattamente così. Quelle minoranze, per quanto estremizzate, sono una cartina di tornasole: esprimono o anticipano gli umori (soprattutto quelli più malmostosi) depositati negli anfratti più bui […]
Read moreL’Istat certifica: a Roma bus più vuoti, a Milano più pieni
Giovedì Roma verrà bloccata da un nuovo sciopero dei trasporti. Probabilmente una ulteriore motivazione offerta ai cittadini per cercare soluzioni alternative abbandonando i bus e i vagoni della metropolitana (l’incidente di alcuni giorni nella principale stazione della Capitale, Termini, quando una donna è stata trascinata da un convoglio sui binari senza che i sistemi di […]
Read moreNonsidice. Trasporti, un nuovo giorno di caos nell’indifferenza politica
-di GIORGIO BENVENUTO e SANDRO ROAZZI- A meno di sorprese, il 20 luglio sarà un altro giorno di tribolazioni per gli sventurati utenti di bus e metro. Si replica lo sciopero che ha paralizzato sotto un caldo africano soprattutto la Capitale. Come mai il bis? Perché no, il primo e’ andato così bene… Ancora sotto […]
Read moreIn viaggio verso Roma le ruspe del capocomico Grillo
Il capocomico ha cambiato copione. E riscoprendosi un’anima leghista, ha mobilitato le ruspe (le stesse di Salvini) contro i rom. Beppe Grillo conosce Roma più o meno come un abitante di Stoccolma conosce Dakar. E così parla solo per verificare che dalla bocca gli esca fiato. Comunica ai cittadini romani che ora “la musica […]
Read moreIdea per la Raggi: a Roma non la funivia ma le gondole
Una proposta per la sindaca di Roma, Virginia Raggi. Oggi, 20 maggio, intorno alle 11 si è scatenato un bel nubifragio sulla città facendo assumere ad alcune strade l’aspetto dei canali veneziani. Dopo un paio di ore, nella zona sud-ovest della Città Eterna, alcune arterie ufficialmente considerate ad alto traffico e rapido scorrimento, erano […]
Read moreBoldini, l’uomo che dipingeva la “Belle époque”
-di FEDERICA PAGLIARINI- Giovanni Boldini è uno dei protagonisti dell’arte a cavallo tra Ottocento e Novecento, in cui la fase storica della “belle epoque” spicca in modo incontrovertibile. Sì, perché nelle sue tele sembra di trovarsi proprio in quei salotti di alta borghesia parigina che tanto lo affascinarono. Un’arte che definirei sublime, precisa e fedele […]
Read moreMa questa volta la sindaca Raggi ha ragione
Questo Blog con la sindaca Virginia Raggi non è stato certo tenero. Ma una cosa è criticarla per quello che fa e, soprattutto, per quello che non fa, altra cosa è far ricorso a cavilli causidici che nulla hanno a che vedere con la dinamica politica che si basa sul confronto, sulla capacità di sviluppare […]
Read moreTrattato di Roma: per rifare grande l’Europa…
-di ANNA DIAMANTOPOULOU-* Essendo prossimi alla celebrazione del sessantesimo anniversario della UE, il progetto europeo è più che mai al centro del pubblico interesse. E questo non è un altro luogo comune. Le evoluzioni della scena globale e alcuni eventi che sembravano inimmaginabili fino a poco tempo fa, manifestatisi al culmine della crisi finanziaria, hanno […]
Read more
L’Europa alla ricerca del popolo perduto…
-di SANDRO ROAZZI- Sessant’ anni di Europa. Oggi è un’età che riferita ad una signora ti permette di essere galante: ma non si vedono, cara. La “nonna” Europa di Papa Francesco invece li dimostra eccome. Brexit, terrorismo, nazionalismi e populismi, tassi in risalita e, per giunta il duo Trump-Putin che incalzano. Non è messo bene […]
Read more“Dalla società aperta alla società chiusa”: come impedire la rovina della nostra società
-ALFONSO SIANO- Davvero avvincente ed attuale l’ultimo libro di Nunziante Mastrolia, dal titolo “Dalla società aperta alla società chiusa” (Rubbettino Editore). Ripercorrendo la storia di Roma e di Firenze, l’autore racconta della grandezza e della rovina della civiltà antica e rinascimentale e, forse, anche della nostra.Mastrolia ci fa capire come il tracollo dell’antica […]
Read more