IN PRIMO PIANO

Impegno socialista: un partito di governo

di Davide Passamonti Oggi si sente spesso dire: “C’è un vento di destra nel paese”; e aggiungo in Europa e in occidente. Lo affermano sia la gente comune sia la classe politica critici verso i partiti di destra. Ma non è, forse, una lettura troppo scontata? Non è che manca un contrastante “vento di sinistra”? […]

Read more
IN PRIMO PIANO

QUANDO SCALFARI VENNE ELETTO ALLA CAMERA CON IL PSI

Antonio Tedesco – Se è nota la lunga carriera giornalista di Eugenio Scalfari, durata fino all’ultimo giorno della sua vita e di cui tutti i giornali stanno giustamente parlando, forse è poco conosciuta la sua esperienza politica. Grazie ad un carteggio inedito con Nenni, conservato dalla Fondazione Pietro Nenni è stato possibile ricostruire il rapporto, […]

Read more
IN PRIMO PIANO, politica

Che fare? Ritratto della nostra Italia

  -GIUSEPPE TAMBURRANO- Metà dei cittadini non va a votare. Il Partito fu comunista che contava oltre 2 milioni di iscritti, che si è fuso con la Margherita, è crollato a centomila tesserati. Il segretario Renzi, non contento di monopolizzare il potere nel PD, dà vita ad un’altra organizzazione politica, parallela o collaterale, come si […]

Read more
IN PRIMO PIANO, politica

Se avanzo, seguitemi

-VITTORIO EMILIANI- Ma cosa gliene viene a Matteo Renzi presidente-segretario dalle sprezzature che riserva quasi quotidianamente ai suoi avversari all’interno del partito e a quanti all’esterno contrastano in modo argomentato le sue cosiddette riforme (Italicum e devitalizzazione del Senato)? L’ultima riguarda tutti i senatori in carica i quali difenderebbero “le loro indennità”: francamente è difficile […]

Read more
politica

Libro, Falce e …Martelli

– di GIUSEPPE TAMBURRANO – E’ scritto bene, qua e là benissimo, il grosso volume di Claudio Martelli: “Ricordati di vivere”. Ma non è quel che ci aspettavamo da lui. Numero due del PSI egli ha condiviso la linea di Craxi ed è stato segretario lui stesso quando Craxi ha occupato la poltrona di Palazzo […]

Read more
politica

Mi fate tornare giovane!

– di GIUSEPPE TAMBURRANO – Li portano addirittura in pullman i “nuovi” iscritti al PD che votano al Congresso del partito. Sembra ieri! Ricordo congressi di sezioni socialiste con pochi accaniti oratori che polemizzavano sul governo e sul marxismo: l’aula era vuota e quelli seduti non avevano altro da fare e aspettavano il turno per […]

Read more
politica

Il reato di negazionismo è un autogol della democrazia

La Commissione giustizia del Senato ha approvato l’emendamento che introduce in Italia il reato di negazionismo. La legge prevede la reclusione fino a 5 anni per chi nega la Shoah e, con le aggravanti, le pene arrivano fino a 7 anni e mezzo. Hanno votato contro solo Carlo Giovanardi del Pdl e il nostro Enrico Buemi […]

Read more
Italia, politica

Cerebrum non habent

L’organo di base del partito è la sezione (o il circolo ecc.). Durante la prima Repubblica questo criterio funzionò, pur con qualche diversità sostanziale: ad esempio nel PCI non erano ammessi rappresentanti di minoranze. Il procedimento era normalmente il seguente: i congressi di sezione nominavano i delegati al congresso di federazione o provinciale il quale […]

Read more
cultura, politica

La svolta socialista

Si intitola così il nuovo libro di Andrea Spiri, edizioni Rubbettino, che è stato presentato e discusso recentemente a Roma. Il volume ripercorre le dinamiche interne al Partito Socialista Italiano e l’ascesa di Craxi in una delle fasi più intense e controverse della sua parabola politica, cioè dalla “congiura” del Midas del 1976 fino al […]

Read more
Italia, politica

Graecia Capta

Un ex socialista alla guida degli ex comunisti? E’ una semplificazione ma è un fatto: Epifani viene dal PSI e il PD quasi tutto dal PCI. Ma è solo una curiosità o un fatto che può dar luogo a importanti sviluppi? Per associazione di idee mi torna in mente la recente iniziativa dei socialisti europei […]

Read more
cultura

Conclusa la catalogazione del Fondo Solari

Dopo i Fondi Pietro Nenni, Mauro Ferri, Gino Giugni, Giannino Parravicini un altro importante Fondo si aggiunge alla ricca collezione della Fondazione Nenni. Riordinate le carte di un’altra importante figura del 900′: Leo Solari. L’interessante documentazione donata dalla famiglia raccoglie le attività professionali, saggistiche, giornalistiche del manager europeista, socialista e partigiano, Il Fondo raccoglie la […]

Read more
politica

E’ tornata la DC, tornerà il socialismo?

Una campagna elettorale condotta senza convinzione e senza un chiaro messaggio; dopo aver perso tre milioni  e mezzo di voti alle elezioni, settimane perse a inseguire a destra e a sinistra i consensi per un impossibile governo di centro sinistra; la condotta delle elezioni presidenziali, con oscillazioni di linea della dirigenza, e clamorose defezioni palesi […]

Read more
cultura, economia

Presentazione del libro su Luraghi.

E’ possibile una nuova Stagione d’impresa pubblica in Italia? Lo Stato deve investire in settori strategici della nostra economia e della nostra produzione industriale? Si può riaprire una nuova stagione di investimenti pubblici per uscire dall’impasse economica? La Fondazione Nenni vi aspetta oggi pomeriggio alle 17.30  presso la Feltrinelli di via V.E. Orlando (Repubblica), per […]

Read more