Più giornali leggo e meno ci capisco. Ad esempio si discute della retroattività della legge Severino. Ma Berlusconi è stato condannato per fatti che erano reati, commessi prima di quella legge: non c’è dunque un problema di retroattività. La legge Severino prevede la decadenza e l’incandidabilità per il condannato a più di due anni di […]
Read moreConflittualità sana, conflittualità malata.
Fior fiore di intellettuali sono saltati sul carro di battaglia. Leggo con sbigottimento un articolo sofisticato di Massimo Recalcati (“Rimozione e pacificazione”, La Repubblica, 23.7.2013), che ricorre alla psicoanalisi per stigmatizzare i collaborazionisti del PDL. La sinistra che ha voluto il governo delle larghe intese avrebbe, ipso facto, riconosciuto a Berlusconi la qualifica di “statista” […]
Read moreUna corbelleria politica
Circola ancora — anzi: va per la maggiore! – una corbelleria bella e buona: la sinistra di governo, negli ultimi vent’anni, ha gettato la propria primogenitura politica e morale alle ortiche perché ha dialogato (sia pure a corrente alternata) con Berlusconi. Così avrebbe “legittimato” l’orco di Arcore. Un peccato mortale, imperdonabile. Momento supremo della rinuncia […]
Read moreTorna il bunga-bunga?
Fra pochi giorni conosceremo la sorte giudiziaria di Berlusconi sul processo Mediaset. Quale sarà la tattica processuale del nuovo difensore, il Prof. Coppi, non è ancora chiaro, ma è chiaro che la sentenza della sezione feriale della Cassazione sarà determinante per i destini politici dell’imputato: a) assoluzione; b) cassazione con rinvio; c) conferma della condanna. […]
Read moreATTUARE LA COSTITUZIONE – DIFENDERE LA DEMOCRAZIA
Nello sconfortante panorama dei tentativi di riforma delle nostre istituzioni per vie traverse e in assenza di partecipazione popolare alle decisioni sulla forma di governo e sulla forma di Stato, una notizia conforta chi crede -o semplicemente spera- che l’Italia sia ancora uno Stato di diritto: la Prima Sezione della Corte di Cassazione con Ordinanza […]
Read moreUno sconfitto, nessun vincitore
Lo sconfitto è sicuramente il Movimento 5 Stelle: in appena tre mesi è sceso, nei 16 capoluoghi di provincia dove si è votato domenica scorsa, da un trionfale e, soprattutto per loro, inaspettato 26,3% all’11%. La protesta e la richiesta di novità che avevano caratterizzato il voto delle politiche, si sono rifugiate nell’astensione, vista l’incapacità […]
Read moreLa lezione di Napolitano
La politica – soleva dire Nenni – è il campo del possibile. Bisognerebbe aggiungere che è anche il campo dell’imprevedibile, se è vero – come è vero – che nel dicembre scorso Enrico Letta aveva sentenziato che in un Paese come il nostro , caratterizzato da un’aspra “guerra civile” fra la Sinistra e la Destra, […]
Read moreLA “FINE DEL MONDO”
Ho l’impressione che prima o poi saremo in una nuova impasse istituzionale, peggiore di quella che abbiamo superato grazie alla generosità di Napolitano. Intendo riferirmi alla crisi del governo che si annusa nell’aria. Se Berlusconi pretende che si rinunci a creare la Convenzione per le riforme e insiste per l’abolizione dell’IMU e la restituzione di quanto […]
Read moreIl pessimismo della ragione, l’ottimismo della volontà
La prima cosa che mi è piaciuta in questo governo è vedere il Presidente del Consiglio entrare a Palazzo Chigi e al Quirinale alla guida della sua auto personale, una Fiat Ulysse. La seconda cosa è il colore della pelle del ministro Cécile Kyenge. E poi, soprattutto il vigore e il rigore dell’ottantasettenne Giorgio Napolitano […]
Read moreLa storia si ripete: “una farsa”
“La storia si ripete sempre due volte: la prima volta come tragedia, la seconda come farsa”. Questa nota massima di Marx mi torna in mente- mi auguro inappropriatamente – a proposito di quel che avviene oggi nella sinistra italiana e alla lontana vicenda del PSIUP. Ricordiamo il precedente. Nella seconda metà degli anni 50′, dopo […]
Read moreCupio Dissolvi
Un’immagine televisiva: siamo a dicembre dell’anno scorso, primarie del PD appena svolte con grande successo, sondaggi che danno il centrosinistra al 40%. In casa PDL il tentativo di fare le primarie affossato da Berlusconi, che pronto a scendere in campo, le boccia come inutili, sbugiardando il povero Alfano che le reclamava a gran voce. La […]
Read moreNon sono un elettore presidenziale e non mi lamento
Non intendo sottrarmi alle scelte, per quanto difficili, ma vorrei poterle esercitare con razionalità e nell’ambito di istituzioni, che funzionano con regole certe. Per questo faccio riferimento, spesso, all’ordinamento costituzionale e al sistema elettorale tedesco: il più simile a quello italiano. Alcune norme sul voto sono addirittura uguali, artt. 28 e 38 GG e 48 […]
Read moreGiorgio, un sacrificio per il Paese!
Giorgio Napolitano può sciogliere la matassa politica ingarbugliatissima: accettando che il parlamento lo rielegga e restando solo pochi mesi al Quirinale. Mi spiego: la individuazione di un candidato che abbia i numeri ( aritmetici e qualitativi) si rivela molto difficile; i veti incrociati sono una trincea pressoché invalicabile. La riconferma di Napolitano taglierebbe il nodo […]
Read moreFaites vos jeux
Come in una roulette impazzita la pallina con il nome del futuro Presidente della Repubblica gira vorticosamente e sembra non debba fermarsi mai, anche se siamo a meno di 48 ore dall’inizio delle votazioni. Ad imprimere questa dinamica è un PD ormai prossimo all’implosione. Già il metodo con cui il nuovo capo dello Stato dovrà […]
Read moreEmma for President
In occasione dell’imminente inizio delle votazioni per l’elezione del nuovo Presidente della Repubblica, il blog inizia a pubblicare una serie di interventi sul tema. La mossa del cavallo, per PD e PDl? Accordarsi sull’elezione di Emma Bonino alla Presidenza della Repubblica. La Bonino è cresciuta in una cultura minoritaria, il radicalismo liberale o liberalismo radicale, […]
Read more