IN PRIMO PIANO

Fra l’arbitrio e la legge di Pietro Nenni

di Francesca Vian – Cento anni fa, il 7 gennaio 1923, Pietro Nenni pubblica nell’Avanti! una lettera a Benito Mussolini, Fra l’arbitrio e la legge, una delle sue pagine più belle. L’ironia permette di dire e non dire, e – non dicendo – di dire ancora di più. Fra l’arbitrio e la legge (Lettera aperta […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Centenario della Marcia su Roma: il racconto di Pietro Nenni

-A CURA DI MARIA ANNA LERARIO – Il 28 ottobre del 1922 i fascisti “marciano” su Roma. Un evento che ha segnato l’inizio della pagina più buia della storia italiana ed europea. Pietro Nenni ha raccontato, con il suo pregevole stile narrativo, gli antefatti che portarono all’affermazione di Mussolini e la cronaca di quel giorno, […]

Read more
IN PRIMO PIANO, storia

Il sostegno di Gramsci a Mussolini

– di FEDERICO MARCANGELI – Ci fu un tempo in cui Antonio Gramsci difese Mussolini, attirando le successive accuse di intervestismo scaturite a ridosso e durante la Grande Guerra. Non è forse un caso il successivo buio nella biografia gramsciana, che ha lasciato spazio a numerose ipotesi in questi anni, compresa quella di una trattativa […]

Read more
politica

Nenni: “Così il fascismo ha sfruttato i lavoratori”

-di PIETRO NENNI- Nella giornata in cui un gruppo di ispirazione chiaramente fascista ha cercato di celebrare la “marcia su Roma” anche approfittando dell’indebolimento del sentimento antifascista che caratterizza questa fase confusa più che convulsa della politica italiana, e nel momento in cui da destra si esibiscono improbabili difensori dei lavoratori, ci piace riproporre questo […]

Read more
Parole d'autore

Le parole d’autore di Nenni:”il Cesare da Carnevale”

 – DI FRANCESCA VIAN –  Il Cesare da Carnevale  “Oggi si decide se, buttato di sella il Cesare da carnevale, il paese deve ritornare alla pratica di una democrazia formale ed esteriore, o se si avvia ad una democrazia sostanziale, animata dal soffio potente della iniziativa popolare” (Noi non torniamo indietro, Avanti!, 28 novembre 1944, ripubblicato […]

Read more
IN PRIMO PIANO, Italia, politica

Italia mia!

    -GIUSEPPE TAMBURRANO-   Il titolo del mio articolo sulla discesa in campo del rottamatore era “Parole…, parole…, parole…” (7 giugno 2013). Tempo è passato, Renzi ha concluso l’ascesa quasi trionfale al governo. Ma le parole restano e i fatti latitano. Certo, c’è il bonus di 80 euro (solo quest’anno?), la soppressione delle elezioni […]

Read more
Italia, storia

I gendarmi della memoria -2-

  -EDOARDO CRISAFULLI-  La vulgata antifascista e resistenziale un senso politico l’ha avuto finché il PCI era radicato nella società italiana. Oggi è anacronistica: l’ethos democratico degli italiani è un fatto acquisito. Chi ha come orizzonte ideale l’anti-totalitarismo, non deve temere temere un’opera di revisione storica. Dopo settant’anni di democrazia liberale siamo maturi per guardare […]

Read more
Italia, storia

I gendarmi della memoria -1-

-EDOARDO CRISAFULLI-     È tornata alla ribalta la vexata quaestio del consenso al fascismo. Emilio Gentile, massimo esperto italiano del fascismo, scende in campo stroncando l’ultima opera dello storico britannico Christopher Duggan, Il popolo del Duce. Storia emotiva dell’Italia fascista (“Il Duce, che emozione!, Il Sole 24 ore, 4-5-maggio 2014). Duggan sarebbe colpevole di […]

Read more
cultura

Mussolini socialista

Il 29 settembre prossimo si inaugurerà a Predappio, nei locali della casa natale, una mostra significativa dedicata al Mussolini giovane, al Mussolini socialista (1901-1914). Una iniziativa coraggiosa assunta dalla giunta comunale (Pd) e, in specie, dal sindaco Giorgio Frassineti. La mostra,che durerà fino a marzo e  alla quale ha lavorato un comitato scientifico (me escluso) […]

Read more
politica

O il manganello o il blog

Dalla montagna che Grillo ha costruito sul panorama squallido della politica italiana cominciano a cadere i primi sassi: ne seguiranno altri e sarà una frana. Un tale soggetto, il Movimento 5 Stelle, non può –restando se stesso- mettere radici in un paesaggio che con tutti gli innumerevoli difetti, ha natura politica. Dicevano i romani (Orazio): […]

Read more