economia, IN PRIMO PIANO

Lo sai che: il paniere dei prezzi

-di ALESSANDRO ROSSI- Continuiamo la rubrica “Lo sai che”. Oggi affrontiamo il tema del paniere dei prezzi. Ne sentiamo parlare spesso ma non tutti sanno di cosa si tratta. Cerchiamo di capirne di più. Cos’è il paniere dei prezzi? Il paniere dei prezzi comprende tutti i beni acquistati da una collettività. L’elenco di questi beni […]

Read more
economia

Occupazione, anche le illusioni hanno le gambe corte

  -di SANDRO ROAZZI- La disoccupazione a settembre resta attestata all’11,1%. Insomma non cala. Sostenere che è stabile francamente suona davvero sgradevole pensando a coloro che sono in questa condizione e che farebbero assai volentieri a meno di questa presunta… stabilità. Del resto le illusioni in questo campo hanno le gambe corte. L’occupazione che aumenta […]

Read more
economia

Economia, nel 2018 perderemo altro terreno?

  -di SANDRO ROAZZI- Area euro a… conduzione stabile. Secondo l’Istat la crescita si consolida ed il traino arriva dall’aumento degli investimenti e dalla domanda interna. La ripresa dovrebbe continuare al ritmo di uno 0,6% a trimestre fino alla fine dell’anno. Poi dovrebbe decelerare agli inizi del 2018 sul quale però si concentrano troppe incognite […]

Read more
economia

Il Jobs Act? Otto su dieci posti di lavoro sono a termine

  -di SANDRO ROAZZI- L’Istat tasta il polso alla occupazione con auspici positivi. L’occupazione cresce, la disoccupazione scivola sotto l’11%, gli inattivi sono meno. Eppure 8 su dieci nuovi posti di lavoro nel secondo trimestre del 2017 sono a termine e la forbice fra occupazione stabile e precaria si ingigantisce  a favore di quest’ultima. La […]

Read more
economia

Occupazione: ma i trionfalismi sono infondati

-di SANDRO ROAZZI- Occupati oltre i 23 milioni a luglio. Non accadeva dal 2008. Esultano i soliti tweet, più pacato il giudizio di Padoan: ripresa in via di consolidamento ma occorre passare da quella ciclica a quella strutturale. Insomma il tratto più impegnativo della salita è ancora da fare. Anche perché nell’ultimo anno gli occupati […]

Read more
economia

Il Pil cresce ma ora ci vuole un vero respiro riformatore

  -di SANDRO ROAZZI- Dal Pil del secondo trimestre arrivano segnali interessanti anche se vanno valutati con quella cautela che manca a una politica incamminata verso percorsi che sanno di preoccupazioni preelettorali. Sul piano congiunturale il +0,4% è certamente un dato positivo che apre alla speranza di raggiungere a fine anno anche un +1,5%. Dati […]

Read more
economia

E l’Istat fotografa una cauta ripresa

Ecco la consueta nota economica dell’Istat che fotografa la situazione del Paese inserendola nel quadro internazionale (Unione Europea e Stati Uniti). La ripresa mostra qualche timido segno di miglioramento ma sono ancora troppe le ombre con la disoccupazione che diminuisce lievemente soprattutto grazie ai contratti a termini e la dinamica salariale che rimane troppo “fredda” […]

Read more
economia

L’occupazione cresce ma solo coi contratti a termine

-di SANDRO ROAZZI- Certe volte la misura aiuterebbe saggiamente a valutare le cifre della vita economica. Non è il caso dei commenti agli ultimi dati, più positivi ma con le solite ombre, dell’Istat sul lavoro. La sagra dei tweet osannanti, siamo in estate… pure bollente, esplode e all’opposto le critiche sanno anch’esse di… stagionalità. È […]

Read more
economia

L’Istat certifica: a Roma bus più vuoti, a Milano più pieni

Giovedì Roma verrà bloccata da un nuovo sciopero dei trasporti. Probabilmente una ulteriore motivazione offerta ai cittadini per cercare soluzioni alternative abbandonando i bus e i vagoni della metropolitana (l’incidente di alcuni giorni nella principale stazione della Capitale, Termini, quando una donna è stata trascinata da un convoglio sui binari senza che i sistemi di […]

Read more
Editoriale

Sale la disoccupazione, scende il tasso di occupazione

  -di SANDRO ROAZZI- L’occupazione in Italia oscilla fra il più ed il meno (come a maggio, secondo l’Istat) ma le questioni di fondo restano le stesse. Tre per l’esattezza. La prima è, come ci si poteva sbagliare, costituita dalla disoccupazione giovanile che risale a maggio al 37%, con un non irrilevante +1,8%. La seconda […]

Read more
economia

Meno ore lavorate: ci si divide il lavoro che c’è…

-di SANDRO ROAZZI- Questa volta l’aumento della occupazione ed il calo della disoccupazione sono simmetrici: +0,2% e -0,2%. Tutto bene allora? Non proprio. L’aumento della occupazione nel primo trimestre del 2017 intanto registra un +78 mila unità nel lavoro dipendente, ma un -26 mila unità in quello indipendente dove si mischiano la chiusura di piccole […]

Read more
economia

Per svegliare l’economia coinvolgere i lavoratori

-di SANDRO ROAZZI- Secondo il monitoraggio Istat che rimette insieme tutti i dati raccolti nel primo trimestre 2017, in Europa si consolida la ripresa, negli Stati Uniti i segnali sono invece di rallentamento anche se occupazione e disoccupazione migliorano ancora (i senza lavoro sono sotto il 4,5%, un miraggio per l’economia italiana). Da noi la […]

Read more
economia

Tutti dicono: la ripresa c’è. Ma gli italiani non si fidano

-di SANDRO ROAZZI- Fiducia in calo, aspettative in peggioramento. L’Istat segnala così la fase economica che stiamo attraversando, inconcludente e priva di una reale direzione di marcia. Singolare che anche le assicurazioni internazionali su una crescita che si sta irrobustendo faccia poca presa su imprese e famiglie. Sembra quasi che i miglioramenti in atto scivolino […]

Read more
economia

Gas ed elettricità gonfiano l’inflazione (1,9%)

  Secondo le rilevazioni dell’Istat, nel mese di aprile 2017, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, aumenta dello 0,4% su base mensile e dell’1,9% rispetto ad aprile 2016 (la stima preliminare era +1,8%), da +1,4% di marzo. L’accelerazione dell’inflazione deriva soprattutto dalla crescita dei prezzi dei Beni […]

Read more
IN PRIMO PIANO, lavoro

Produttività: il bonus non basta

-di ANTONIO MAGLIE- Secondo quanto rivelato da “la Repubblica”, la prossima settimana il governo dovrebbe varare un provvedimento con il quale abbatterà al dieci per cento l’aliquota sugli incrementi salariali legati alla produttività (potranno essere anche investiti nella previdenza integrativa) e detasserà completamente i voucher che verranno distribuiti al posto dei quattrini e con i […]

Read more
economia, IN PRIMO PIANO

Pil, di decimali si muore

-di ANTONIO TEDESCO- Come lasciava presagire la frenata di dicembre della produzione industriale, la stima della crescita del PIL italiano, elaborata dall’Istat, dell’ultimo trimestre del 2015 è di un + 0,1%. Nonostante il fievole ottimismo del Governo siamo dinanzi a segnali di rallentamento della crescita. Se l’aumento su base annua è dello 0,6 destagionalizzato e […]

Read more
politica

Non mollare!

C’era una volta la “Questione Meridionale”. Era presente in tutti i programmi politici dal dopoguerra ad oggi. Oggi è scomparsa. C’era la Cassa per il Mezzogiorno con tutti i suoi limiti e la cultura assistenziale. Oggi non è preso in considerazione nessun piano di interventi straordinari. Per un certo verso ha vinto la Lega Nord, […]

Read more