IN PRIMO PIANO

3 gennaio 1980: l’ultimo saluto a Pietro Nenni

-di ANTONIO TEDESCO- Il primo gennaio del 1980 alle ore 3.20, all’età di ottantanove anni, si spegne il leader socialista e senatore a vita Pietro Nenni. I funerali, preparati per il 3 gennaio, sono un grande evento di massa. Una straordinaria folla di compagni, cittadini, lo omaggiano in un pomeriggio invernale sferzato da una gelida […]

Read more
storia

Il libro e la data: quando la scala mobile c’era e divideva

  Da 1984 il 14 febbraio non è più solo la festa degli innamorati, ma anche l’anniversario di un “divorzio”. Al tavolo del governo che per raffreddare l’inflazione proponeva un taglio di 4 punti di scala mobile (che poi divennero tre perché la scadenza del provvedimento venne dimezzata), i sindacati si divisero: da un lato […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Bettino Craxi e il sindacato

-di MAURIZIO BALLISTRERI-  A 18 anni dalla scomparsa di Bettino Craxi, statista e leader socialista, finalmente comincia a prendere corpo una valutazione più serena dei grandi meriti dello statista e leader socialista. Tale consapevolezza non deve essere riservata, però, solo ad alcune delle opere fondamentali di Craxi: il risanamento e il rilancio dell’economia nazionale negli […]

Read more
politica

Morto Mammì, provò a mettere ordine nel sistema Tv

Raccontò l’aneddoto con tono divertito: “Lo ricevetti mantenendo un atteggiamento doverosamente istituzionale. Lui invece non smise un attimo di scherzare e far battute, cercando in ogni modo di accattivarsi la mia simpatia. Alla fine, con sguardo impassibile, gli dissi solo che avrei tenuto in debito conto le sue parole. Un commesso aveva appena aperto la […]

Read more
storia

Il libro e la data: quando la scala mobile c’era e divideva

Da 1984 il 14 febbraio non è più solo la festa degli innamorati, ma anche l’anniversario di un “divorzio”. Al tavolo del governo che per raffreddare l’inflazione proponeva un taglio di 4 punti di scala mobile (che poi divennero tre perché la scadenza del provvedimento venne dimezzata), i sindacati si divisero: da un lato la […]

Read more
IN PRIMO PIANO, politica

Se avanzo, seguitemi

-VITTORIO EMILIANI- Ma cosa gliene viene a Matteo Renzi presidente-segretario dalle sprezzature che riserva quasi quotidianamente ai suoi avversari all’interno del partito e a quanti all’esterno contrastano in modo argomentato le sue cosiddette riforme (Italicum e devitalizzazione del Senato)? L’ultima riguarda tutti i senatori in carica i quali difenderebbero “le loro indennità”: francamente è difficile […]

Read more
IN PRIMO PIANO, politica

Di male in peggio

-GIUSEPPE TAMBURRANO-   Ha osservato correttamente il magistrato Nordio che Tangentopoli fu corruzione con denaro dei privati; quella di oggi è corruzione con denaro dello Stato. Io aggiungo che i soggetti dell’attuale corruzione sono coloro che vollero la seconda Repubblica, da Berlusconi all’ex PCI: non si salva nessuno – se non singole persone- è il […]

Read more
cultura, IN PRIMO PIANO

Un personaggio senza macchia

-GIUSEPPE TAMBURRANO- Berlinguer ha ricevuto nuove celebrazioni ad opera di Veltroni (il quale a suo tempo dichiarò di non essere stato mai comunista, ma solo berlingueriano). Un bilancio oggettivo ci propone un Berlinguer complesso. A parte le sue qualità personali (ho fatto con lui un viaggio e sono rimasto profondamente colpito dalla sua modestia e […]

Read more
cultura, IN PRIMO PIANO

Due libri per capire l’Italia

-ANTONIO TEDESCO- Informarsi o perire! Forse con questo aforisma Pietro Nenni oggi avrebbe terminato un suo comizio. Oggi nulla è più importante dell’informazione e della conoscenza. Freschi di stampa due libri che ci aiutano a capire cosa è successo negli ultimi quarant’anni in Italia e che individuano in una data la chiave di svolta della […]

Read more
cultura

Ricordi amari

-di VITTORIO EMILIANI- Ho trovato interessante, ben scritto e spesso acuto il libro autobiografico di Claudio Martelli appena uscito da Bompiani, “Ricordati di vivere”. Martelli è il primo e il solo, per ora, degli esponenti della nuova classe dirigente  al potere nel Psi e nel Paese fra 1976 e 1993 (Craxi, Signorile, Cicchitto, De Michelis, […]

Read more
politica

Mi fate tornare giovane!

– di GIUSEPPE TAMBURRANO – Li portano addirittura in pullman i “nuovi” iscritti al PD che votano al Congresso del partito. Sembra ieri! Ricordo congressi di sezioni socialiste con pochi accaniti oratori che polemizzavano sul governo e sul marxismo: l’aula era vuota e quelli seduti non avevano altro da fare e aspettavano il turno per […]

Read more
politica

Conflittualità sana, conflittualità malata.

Fior fiore di intellettuali sono saltati sul carro di battaglia. Leggo con sbigottimento un articolo sofisticato di Massimo Recalcati (“Rimozione e pacificazione”, La Repubblica, 23.7.2013), che ricorre alla psicoanalisi per stigmatizzare i collaborazionisti del PDL. La sinistra che ha voluto il governo delle larghe intese avrebbe, ipso facto, riconosciuto a Berlusconi la qualifica di “statista” […]

Read more
cultura, politica

La svolta socialista

Si intitola così il nuovo libro di Andrea Spiri, edizioni Rubbettino, che è stato presentato e discusso recentemente a Roma. Il volume ripercorre le dinamiche interne al Partito Socialista Italiano e l’ascesa di Craxi in una delle fasi più intense e controverse della sua parabola politica, cioè dalla “congiura” del Midas del 1976 fino al […]

Read more