IN PRIMO PIANO

SCASSAITALIA – Basta allo slogan la “SECESSIONE DEI RICCHI”

di FELICE BESOSTRI Lo slogan che piace agli oppositori, amanti della Costituzione o meno (tanto tempo fa tra di loro c’erano i Fratelli d’Italia) dell’AUTONOMIA DIFFERENZIATA, una definizione troppo anodina che non coglie la pericolosità costituzionale del progetto, mi ha dato fastidio, dalla prima volta che l’ho sentita da De Magistris, allora sindaco di Napoli, […]

Read more
IN PRIMO PIANO

25 aprile: la Costituzione, capolavoro letterario

  -di GIANMARIO MOCERA- Ogni anno i lavoratori della Pirelli di Bicocca celebrano in un’assemblea sindacale la commemorazione della liberazione dalla guerra e dal nazifascismo. I lavoratori della Pirelli e la stessa Pirelli sono stati protagonisti della lotta di liberazione, nei suoi sotterranei erano nascoste armi e tutto ciò che alla Resistenza necessitava, molti lavoratori […]

Read more
Parole d'autore

Le parole d’autore di Nenni: “contestualità”

– DI FRANCESCA VIAN –   CONTESTUALITA’  “Ebbene questa scomposizione in due tempi di un problema che è unico, troverà la sua unità e la sua composizione nella contestualità del referendum e delle elezioni dell’Assemblea Costituente” (Discorso pronunciato all’Assemblea della Consulta Nazionale il 7 marzo 1946). La parola contestualità nel 1946 è decisamente nuova: attestata agli […]

Read more
IN PRIMO PIANO, Italia, politica

Il Parlamento umiliato

-ARNALDO MIGLINO- La recente approvazione della legge delega sul mercato del lavoro, con dubbia anglofilia detta Jobs act, ha messo a nudo, anche per chi sin qui non ha voluto vedere, la mortificazione dell’istituzione parlamentare. L’art. 76 della costituzione prevedeche l’esercizio della funzione legislativa non può essere delegato al Governo se non con determinazione di […]

Read more
politica

FINANZIAMENTO PUBBLICO DEI PARTITI: SIATE SERI!

La proposta di Letta di introdurre il finanziamento pubblico dei partiti sul 2 per mille nella dichiarazione dei redditi è caduta. Ora “studiano un altro sistema”. Se ci è permesso di aiutarli, ne proponiamo uno semplice ed efficace. Nel 1993 un referendum abrogò il finanziamento pubblico fondato sul contributo dello Stato. Bisogna tornare a quel […]

Read more
politica

IL DIFETTO STA NEL MANICO

Il voto sulla decadenza di Berlusconi sarà un voto politico, non una scelta giuridica tra diverse interpretazioni. Giusto o sbagliato – e a mia avviso è sbagliato- è la scelta della nostra Costituzione e discende direttamente dall’art. 66 Cost.,” Art. 66. Ciascuna Camera giudica dei titoli di ammissione dei suoi componenti e delle cause sopraggiunte […]

Read more
politica

Il decreto Ilva non va contro la Costituzione

Il decreto Ilva viene contestato sul piano della legittimità costituzionale da esponenti di Confindustria e del centro destra (Brunetta, Sacconi). La tesi avanzata è che il decreto violerebbe le garanzie costituzionali della proprietà e della libertà di iniziativa economica. Si prospetta di sollevare la questione in sede di esame parlamentare. La vicenda è emblematica, al […]

Read more
politica

Sarà vera rappresentanza ?

Lo scorso 31 maggio è stato firmato a Roma fra CGIL, CISL, UIL e Confindustria il cosiddetto accordo sulla rappresentanza. La Camusso ha subito parlato di accordo storico, che mette fine ad una lunga stagione di divisioni. Anche Squinzi ha espresso lo stesso giudizio, aggiungendo che l’intesa consentirà contratti nazionali pienamente esigibili. Con maggior prudenza […]

Read more
politica

Partiti e finanziamenti, la storia infinita

Parlare di finanziamento pubblico dei partiti mi fa tornare giovane. Alla fine degli anni’60 nacque il Movimento di opinione pubblica. Tra le varie iniziative – studiando le questioni e promuovendo incontri – ci fu la proposta di finanziamento pubblico ai partiti. I primi anni ’50 era esploso lo scandalo Ingic (Istituto nazionale gestione imposta di […]

Read more
politica

Non sono un elettore presidenziale e non mi lamento

Non intendo sottrarmi alle scelte, per quanto difficili, ma vorrei poterle esercitare con razionalità e nell’ambito di istituzioni, che funzionano con regole certe. Per questo faccio riferimento, spesso, all’ordinamento costituzionale e al sistema elettorale tedesco: il più simile a quello italiano. Alcune norme sul voto sono addirittura uguali, artt. 28 e 38 GG e 48 […]

Read more