-di SANDRO ROAZZI- La disoccupazione a settembre resta attestata all’11,1%. Insomma non cala. Sostenere che è stabile francamente suona davvero sgradevole pensando a coloro che sono in questa condizione e che farebbero assai volentieri a meno di questa presunta… stabilità. Del resto le illusioni in questo campo hanno le gambe corte. L’occupazione che aumenta […]
Read moreSale l’occupazione ma gli investimenti attendono
-di SANDRO ROAZZI- I dati sull’occupazione ad agosto assomigliano a quei cruciverba con le… facilitazioni. Le ferie agostane, specie quest’anno di ripresa turistica, riescono ad offrire opportunità di lavoro soprattutto a giovani e donne. E così è avvenuto in questo 2017 che gode, e non è certo un male, di una congiuntura favorevole. Rispetto ad […]
Read moreGli industriali: I soldi ora ci sono. Dateceli!
-di SANDRO ROAZZI- Confindustria dixit: c’era attesa per la valutazione degli industriali privati circa l’attuale congiuntura economica. Oggi il verdetto: Pil all’1,5% in sintonia con le stime del Governo che non solo può rallegrarsi di questa previsione ma spera anche di tirare un sospiro di sollievo, impegnato come è sul “sentiero stretto” della prossima […]
Read moreIl Jobs Act? Otto su dieci posti di lavoro sono a termine
-di SANDRO ROAZZI- L’Istat tasta il polso alla occupazione con auspici positivi. L’occupazione cresce, la disoccupazione scivola sotto l’11%, gli inattivi sono meno. Eppure 8 su dieci nuovi posti di lavoro nel secondo trimestre del 2017 sono a termine e la forbice fra occupazione stabile e precaria si ingigantisce a favore di quest’ultima. La […]
Read moreOccupazione: ma i trionfalismi sono infondati
-di SANDRO ROAZZI- Occupati oltre i 23 milioni a luglio. Non accadeva dal 2008. Esultano i soliti tweet, più pacato il giudizio di Padoan: ripresa in via di consolidamento ma occorre passare da quella ciclica a quella strutturale. Insomma il tratto più impegnativo della salita è ancora da fare. Anche perché nell’ultimo anno gli occupati […]
Read moreL’occupazione cresce ma solo coi contratti a termine
-di SANDRO ROAZZI- Certe volte la misura aiuterebbe saggiamente a valutare le cifre della vita economica. Non è il caso dei commenti agli ultimi dati, più positivi ma con le solite ombre, dell’Istat sul lavoro. La sagra dei tweet osannanti, siamo in estate… pure bollente, esplode e all’opposto le critiche sanno anch’esse di… stagionalità. È […]
Read moreSale la disoccupazione, scende il tasso di occupazione
-di SANDRO ROAZZI- L’occupazione in Italia oscilla fra il più ed il meno (come a maggio, secondo l’Istat) ma le questioni di fondo restano le stesse. Tre per l’esattezza. La prima è, come ci si poteva sbagliare, costituita dalla disoccupazione giovanile che risale a maggio al 37%, con un non irrilevante +1,8%. La seconda […]
Read moreMeno ore lavorate: ci si divide il lavoro che c’è…
-di SANDRO ROAZZI- Questa volta l’aumento della occupazione ed il calo della disoccupazione sono simmetrici: +0,2% e -0,2%. Tutto bene allora? Non proprio. L’aumento della occupazione nel primo trimestre del 2017 intanto registra un +78 mila unità nel lavoro dipendente, ma un -26 mila unità in quello indipendente dove si mischiano la chiusura di piccole […]
Read morePer svegliare l’economia coinvolgere i lavoratori
-di SANDRO ROAZZI- Secondo il monitoraggio Istat che rimette insieme tutti i dati raccolti nel primo trimestre 2017, in Europa si consolida la ripresa, negli Stati Uniti i segnali sono invece di rallentamento anche se occupazione e disoccupazione migliorano ancora (i senza lavoro sono sotto il 4,5%, un miraggio per l’economia italiana). Da noi la […]
Read moreCrescono i laureati al lavoro ma non le retribuzioni
-INDAGINE ALMALAUREA*- La XIX Indagine AlmaLaurea sulla Condizione occupazionale ha coinvolto complessivamente 620 mila laureati di 71 Atenei italiani: 262 mila di primo e secondo livello -magistrali biennali e magistrali a ciclo unico- del 2015, indagati a un anno dal termine degli studi, 109 mila di secondo livello del 2013, contattati quindi a tre anni […]
Read moreGo Beyond: povertà, tasso occupazione, Pil pro-capite e l’Italia che arranca
È un paese in grande sofferenza quello che l’Istat illustra nel suo rapporto “Noi Italia”. Cresce la povertà assoluta e relativa mentre rimaniamo fanalini di coda per il tasso di occupazione e il Pil pro capite. Ieri il governo ha firmato il protocollo che apre la strada al reddito di inclusione: due miliardi per aiutare […]
Read moreBasta chiacchiere: un piano per il lavoro
-di SANDRO ROAZZI- La ripresina economica e occupazionale a pelle di leopardo un merito se lo è conquistato, movimentando il mercato del lavoro nel quale calano gli inattivi anche se la parte del… leone la fanno sempre i lavoratori anziani che vedono procrastinarsi il giorno della pensione. Secondo l’Istat il quarto trimestre del 2026 segnala […]
Read more