-di ANTONIO MAGLIE- Finalmente la sinistra (vecchia che spera di essere nuova) ha individuato le fondamenta più solide su cui ricostruirsi: la “politicità” dell’abbraccio. Da questo punto di vista, quella alle spalle è stata una settimana significativa, dominata da una domanda a dir poco epocale: quanto Pisapia è amico della sinistra e quanto, invece, è […]
Read moreLa Chiesa dei primordi, quella di Francesco e la sinistra
-di SANDRO ROAZZI- Il 2 luglio del 311 Milziade diventava Vescovo di Roma, il Papa. Portava curiosamente il nome di un eroe ateniese parecchio discusso per la sua… disinvoltura nel cambiare campo. A questo Papa invece della inquieta Atene toccò in sorte l’Imperatore Costantino che diede ai cristiani libertà di culto e un primo […]
Read moreRicostruire la sinistra e la democrazia in Italia
-di MAURIZIO BALLISTRERI- La seconda Repubblica ormai in fase terminale, senza che invero ci sia all’orizzonte una nuova prospettiva né politica né istituzionale per il paese, ci ha consegnato l’assenza di una forza di sinistra in grado di affrontare le drammatiche contraddizioni sociali del nostro tempo, contestando il nuovo dogma secondo cui il passaggio al […]
Read moreE la sinistra prova a parlare una solo lingua
“Costruire una grande coalizione civica di sinistra capace di portare in Parlamento quella metà del Paese che non vuole andare a votare, radicalmente alternativa al Pd”. Il dibattito pre-elettorale, la cui lunghezza è legata a numerose variabili (la legge elettorale, la tenuta dell’alleanza di governo, le questioni economiche, la prossima manovra), si è arricchita […]
Read more
Quantum mutatus ab illo
-GIUSEPPE TAMBURRANO- Immaginate la CGIL di Lama che fa uno sciopero generale contro un governo Berlinguer e la UIL che si dissocia dalla CISL per aderire allo sciopero della CGIL! O che la mobilitazione del segretario della CGIL, Sergio Cofferati a difesa dell’art.18 dello Statuto dei lavoratori, mobiliti quattro gatti invece di 3 milioni […]
Read more
Perchè non andrò a votare alle Primarie!
-di CESARE SALVI – Un bel sogno ha fatto il compagno Tamburrano (leggi articolo…)Un’Italia senza Berlusconi, con una destra minoritaria, guidata da Storace e Santanchè, un mite centro con Alfano e Fioroni, una sinistra unita intorno al PD, che prende il nome di Socialismo europeo e si impegna alla ricerca di vie d’uscite avanzate alla […]
Read more
NENNI: CHI ERA COSTUI?
-di GIANNA GRANATI – La Fondazione Nenni arricchisce la sua biblioteca curando in modo particolare l’ acquisizione di opere che riguardano la sinistra. Ha,pertanto, ovviamente, acquistato il volume di Carlo Galli “Sinistra. Per il lavoro, per la democrazia”, edito da Mondadori. Era sufficiente il titolo per ritenere il volume totalmente in linea con gli interessi […]
Read moreIl papa buono e bacchettone
Una volta tanto sono d’accordo con Galli Della Loggia (“Le inossidabili tifoserie italiane”, Corriere della Sera, 23.6.2013): la partigianeria degenera spesso nel grottesco. Tant’è che la politica ormai assomiglia a uno stadio con le tifoserie contrapposte: “non importa ciò che si dice ma chi lo dice” (a margine: gli italiani, in questo, non sono antropologicamente […]
Read moreNo, non è Mitterand
Matteo Renzi mi è simpatico: giovane, sveglio, chiaro. E’ la felice antitesi del politico paludato, ambiguo, inaffidabile, che ammorba la politica italiana E’ una ventata di aria fresca. Però! C’è un “però” enorme: che cosa vuole Renzi? A parte le sue opinioni su singoli provvedimenti, come l’IMU, ha un progetto, un disegno generale, un’idea del […]
Read moreMeglio il Papa che la sinistra
“Se cadono gli investimenti, le banche, questa è una tragedia. Se le famiglie stanno male, non hanno da mangiare, allora non fa niente”. E ancora: “Nella vita pubblica se non c’è l’etica tutto è possibile. Quando leggiamo i giornali vediamo come la mancanza di etica faccia tanto male all’umanità intera”. Chi ha letto le cronache […]
Read moreE’ tornata la DC, tornerà il socialismo?
Una campagna elettorale condotta senza convinzione e senza un chiaro messaggio; dopo aver perso tre milioni e mezzo di voti alle elezioni, settimane perse a inseguire a destra e a sinistra i consensi per un impossibile governo di centro sinistra; la condotta delle elezioni presidenziali, con oscillazioni di linea della dirigenza, e clamorose defezioni palesi […]
Read moreLa clessidra
La clessidra è lo strumento che misura il tempo con il passaggio della sabbia dall’emisfero superiore all’emisfero inferiore, marcando così la distinzione, sempre d’ordine temporale, tra un prima o un dopo. Un prima in cui le cose si presentano in una certa maniera e un dopo in cui le cose possono risultare trasformate in tutt’altra […]
Read moreIL VANGELO SECONDO MATTEO (RENZI)
Una intera pagina del Corriere della Sera del 4 aprile è dedicata ad una intervista a Renzi. Il Renzi-pensiero è di notevole interesse per la sua concretezza e per la sua chiarezza: egli potrebbe dividere o indebolire il M5S perché propone soluzioni e rimette in moto la politica: “Non si può stare così in […]
Read more