IN PRIMO PIANO

Recensione spettacolo Il caso Kaufmann

di Rita Borelli Nel turbolento crepuscolo della  Germania nazista del 1933, mentre le tenebre dell’oppressione si addensavano su di un paese in preda al caos, le vite di due persone: il commerciante ebreo Leo Katzenberger e Irene Seidel,  si intrecciarono in un modo che avrebbe sfidato il destino e ispirato la speranza in un mondo […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Sul nuovo paradigma Antifascismo – Anticomunismo

di Maurizio Fantoni Minnella Per gran parte di coloro che si definiscono paladini della democrazia liberale, l’antifascismo oggi non avrebbe più alcun significato. Da elemento portante non solo della transizione dalla dittatura alla democrazia ma anche in seguito, per almeno due decenni, della nuova repubblica, avrebbe smarrito, secondo una vulgata divenuta purtroppo maggioritaria, la propria […]

Read more
IN PRIMO PIANO

La Liberazione delle donne

-di VALENTINA BOMBARDIERI- 8 settembre 1943- 25 aprile 1945. Scorrendo le righe di un libro di storia sfugge l’intensità di questo intervallo temporale. 595 giorni. Giorni di guerra, di ansie, di paure, di rinascita e di resistenza. La Resistenza fu per molti una scelta. Una scelta di vita. E fu una anche storia di donne. […]

Read more
storia

Piazzale Loreto, il ricordo di quindici martiri

  -di GIANMARIO MOCERA- All’alba del 10 agosto del 1944 in piazzale Loreto a Milano i nazisti fucilavano quindici patrioti prelevati dal carcere di San Vittore come rappresaglia per l’attentato a un camion tedesco. Fra loro c’erano Domenico Fioravanti, tenente dell’ esercito, tecnico della SAPSA e militante del Partito Socialista; Giulio Casiraghi, tecnico comunista dell’ […]

Read more
IN PRIMO PIANO

La guerra delle donne

-di VALENTINA BOMBARDIERI- 8 settembre 1943- 25 aprile 1945. Scorrendo le righe di un libro di storia sfugge l’intensità di questo intervallo temporale. 595 giorni. Giorni di guerra, di ansie, di paure, di rinascita e di resistenza. La Resistenza fu per molti una scelta. Una scelta di vita. E fu una anche storia di donne. […]

Read more
storia

Piazzale Loreto, il ricordo di quindici martiri

  -di GIANMARIO MOCERA- All’alba del 10 agosto del 1944 in piazzale Loreto a Milano i nazisti fucilavano quindici patrioti prelevati dal carcere di San Vittore come rappresaglia per l’attentato a un camion tedesco. Fra loro c’erano Domenico Fioravanti, tenente dell’ esercito, tecnico della SAPSA e militante del Partito Socialista; Giulio Casiraghi, tecnico comunista dell’ […]

Read more
storia

Massimo Gizzio, un eroe ucciso due volte

-di STEFANIA CONTI- Aveva 19 anni Massimo Gizzio. Era uno studente, quel 29 gennaio 1944 quando gli spararono alla schiena. Morì tre giorni dopo, il primo febbraio. Roma era ancora sotto assedio – gli alleati sarebbero arrivati a giugno – nazisti e fascisti la facevano ancora da padroni. Sembrava che non si rendessero conto che […]

Read more
Italia, storia

L’uccisione di Giovanni Gentile -2-

  -EDOARDO CRISAFULLI-   Cosa intendo per valutazione storica equilibrata sul caso Gentile? Anzitutto trovo scorretto estrapolare un episodio, ancorché eclatante, dalla guerra civile che oppose fascisti e antifascisti – un giudizio sull’uccisione di Gentile, volenti o nolenti, implica un giudizio sia pure indiretto sulla Resistenza. Mi par difficile negare che Gentile, al punto cui […]

Read more
Italia, storia

L’uccisione di Giovanni Gentile -1-

  -EDOARDO CRISAFULLI- Sono passati settant’anni da quel 15 aprile del 1944 in cui un commando di partigiani assassinò Giovanni Gentile. Oggi è facile – quasi d’obbligo – iscriversi nel registro di chi condanna quell’uccisione: chi, nell’Italia contemporanea, oserebbe giustificare un atto che suscitò anche allora perplessità negli ambienti antifascisti? Non ci soccorre, nella riflessione, […]

Read more
Italia, storia

Almirante boia o leader con senso dello Stato?

-EDOARDO CRISAFULLI-   Uno dei ricordi più vividi della mia infanzia riminese risale al 1972 o al 1973, ero in terza o quarta elementare. La finestra di casa mia s’affacciava su Piazza Tre Martiri (già Giulio Cesare), luogo ideale per gli scontri tra compagni e camerati: proprio lì tre partigiani furono impiccati dai nazi-fascisti nel […]

Read more
cultura, politica, socialismo

QUEL 10 GIUGNO 1924

Tra pochi giorni, il 10 giugno, ricorrerà l’89 anniversario dell’assassinio da parte di sicari fascisti di Giacomo Matteotti, primo martire della Resistenza. Assisteremo, come ogni anno, a rituali cerimonie dedicate a ricordarlo, come se la vita politica di Matteotti fosse concentrata tra il famoso discorso del 30 maggio alla Camera sulle violenze e sui brogli […]

Read more
cultura, Uncategorized

Ogni giorno ci giocavamo la vita

La Fondazione Nenni vuole augurarvi un buon 25 aprile attraverso il ricordo di un capo della Resistenza: Sandro Pertini. Pubblichiamo di seguito una parte dell’intervista che compare nell’Almanacco socialista del 1975. C’è in questa intervista di un grande socialista il ricordo dei tanti compagni di lotta, di prigionia di un protagonista dell’antifascismo e della ricostruzione […]

Read more