politica

Legge elettorale: con la fiducia un nuovo Porcellum

La legge elettorale con la quale abbiamo votato nel 2013 era stata ribattezzata per il suo contenuto non proprio commendevole significativamente in latino maccheronico Porcellum. La nuova che è in discussione in Parlamento porta, al contrario, un nome che evoca certi scadenti vini nel cartone: Rosatellum. Ma merita a tutti gli effetti la definizione di […]

Read more
economia

Ilva: ultima chiamata per uno Stato colpevole

-di ANTONIO MAGLIE- Comincia domani al Ministero per lo sviluppo economico, la partita decisiva, probabilmente finale per la siderurgia italiana. La trattativa che dovrebbe accompagnare l’Ilva nelle capienti braccia di Arcelor Mittal rese ancora più ampie nell’abbraccio dal socio italiano, Marcegaglia, coinvolge numerose città ma il nodo più intricato (politicamente, socialmente, economicamente e anche moralmente) […]

Read more
politica

L’Europa, l’interesse nazionale e l’Italia

  -di MAURIZIO BALLISTRERI- Il presidente francese Macron ha vinto le recenti elezioni presidenziali, sostenendo con vigore l’idea dell’integrazione europea e le prime iniziative, a partire dalla pomposa e un po’ oleografica cerimonia di insediamento, con la passeggiata sugli Champs–Élysées sulle note dell’inno ufficiale dell’Unione europea, quello alla Gioia di Beethoven, con fasti che hanno […]

Read more
esteri

Ma le navi da guerra non fanno una politica delle migrazioni

  -di GIULIA CLARIZIA- L’Italia potrebbe giocare un ruolo decisivo nell’ambito della lotta al traffico degli esseri umani. La svolta è arrivata oggi con il vertice tra il premier Paolo Gentiloni e il primo ministro libico Fayez al-Sarraj. La Libia ha ufficialmente chiesto l’intervento di navi italiane nelle sue acque territoriali. Per frenare l’immigrazione clandestina […]

Read more
politica

Ius Soli, il triste voltafaccia di una politica senza dignità

  -di VALENTINA BOMBARDIERI- Ci siamo spesso occupati su questo Blog della questione dello Ius soli. Vale la pena fare un piccolo riassunto delle puntate precedenti, a beneficio di coloro che ignorano cosa sia questa legge, chiarimento essenziale dopo la dichiarazione con la quale il Premier Paolo Gentiloni ha dichiarato non prioritario il provvedimento rimandandolo […]

Read more
politica

Non passa il “pasticcellum”, la riforma elettorale oligarchica

-di MAURIZIO BALLISTRERI- Dopo la disastrosa sconfitta nel referendum sulla riforma costituzionale dello scorso 4 dicembre e il letargo politico durante il governo Gentiloni, Renzi era tornato al proscenio con la nuova legge elettorale, che da più parti era stata definita “alla tedesca”. In realtà, la legge naufragata sugli scogli del voto segreto e di […]

Read more
economia

Voucher: nel governo e nella politica di moda il grigio scuro

  Come era prevedibile, il governo con la destra cancella e con la sinistra punta a reintrodurre. Ci riferiamo ai voucher che sono stati eliminati giusto per il tempo necessario a evitare il referendum proposto dalla Cgil e ora, sull’onda di chi tuona che bisogna scongiurare il lavoro nero (dimenticando la quantità di lavoro nero […]

Read more
economia

Una primavera di licenziamenti a pioggia

Nel giorno in cui Paolo Gentiloni twitta felice sui dati relativi all’occupazione e Giuliano Poletti sciorina numeri che abbracciano un arco di tempo che va dalle guerre puniche ai giorni nostri, la rivista Altraeconomia lancia un allarme che non appare tanto infondato anche perché in tanti hanno sottolineato che alla boa del triennio di validità, […]

Read more
economia

Disoccupazione: tre decimali fanno felice Gentiloni

-di ANTONIO MAGLIE- La realtà ha veramente mille facce. I volti della politica, poi, non si riescono nemmeno a contare: si moltiplicano con il trascorrere dei minuti anche se poi, nella maggior parte hanno tutti un solo, inequivocabile colore, il bronzo. Qualche giorno fa dalla Germania è arrivata la notizia che il tasso di disoccupazione […]

Read more
lavoro

Poletti incompatibile con la poltrona di ministro

-di ANTONIO MAGLIE- La pratica delle sfiducie ad personam non solo è normalmente inconcludente, ma quando, come nel caso dei pentastellati, viene replicata in continuazione, finisce per trasformarsi in un rito stanco e abusato. Sarebbe molto meglio (un segno di maturità), al contrario, utilizzare lo strumento individuale dell’etica: in sostanza, come avviene altrove su questo […]

Read more
economia

Quel pasticciaccio brutto dei voucher

-di MAURIZIO BALLISTRERI- Parafrasando il romanzo di Carlo Emilio Gadda, la decisione del governo di abrogare per decreto i voucher, evitando così il referendum promosso dalla Cgil, si può definire “quel pasticciaccio brutto”, prestandosi a più considerazioni di natura politica, sindacale e giuslavoristica. Sul piano politico il governo Gentiloni, per evitare una nuova prova referendaria […]

Read more
politica

Le promesse dei leader per rifare l’Europa

-di ANTONIO MAGLIE- Un sorriso soddisfatto, una spruzzatina di socialità, l’impegno, come fanno gli studenti poco diligenti, a fare meglio il “prossimo anno”. Ma, soprattutto, l’ufficializzazione che per sopravvivere insieme bisogna camminare con andature diverse. Sarebbe pronto il documento che i leader europei firmeranno a Roma sessant’anni dopo quello che ha aperto la strada all’integrazione. […]

Read more