IN PRIMO PIANO

Sul nuovo paradigma Antifascismo – Anticomunismo

di Maurizio Fantoni Minnella Per gran parte di coloro che si definiscono paladini della democrazia liberale, l’antifascismo oggi non avrebbe più alcun significato. Da elemento portante non solo della transizione dalla dittatura alla democrazia ma anche in seguito, per almeno due decenni, della nuova repubblica, avrebbe smarrito, secondo una vulgata divenuta purtroppo maggioritaria, la propria […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Prego…Declinare la democrazia!

di Maurizio Fantoni Minnella Oggi lo strumento più efficace nelle mani di coloro che si definiscono con orgoglio i lontani eredi del pensiero fascista si direbbe essere proprio la democrazia, o meglio, l’uso strumentale che di essa viene fatto almeno in forme dichiarative e teoriche. Potrebbe sembrare un paradosso ma non lo è affatto. Lo […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Centenario della Marcia su Roma: il racconto di Pietro Nenni

-A CURA DI MARIA ANNA LERARIO – Il 28 ottobre del 1922 i fascisti “marciano” su Roma. Un evento che ha segnato l’inizio della pagina più buia della storia italiana ed europea. Pietro Nenni ha raccontato, con il suo pregevole stile narrativo, gli antefatti che portarono all’affermazione di Mussolini e la cronaca di quel giorno, […]

Read more
IN PRIMO PIANO

25 settembre 2022: dallo tsunami alla rifondazione socialista. La triade rivoluzionaria: lavoro, equità, critica al capitalismo

-EDOARDO CRISAFULLI – 25 settembre 2022: Tsunami politico! Eccolo il termine calzante per ciò che è successo il 25 settembre 2022. Sulla sinistra si è abbattuto un maremoto di quelli che tramano e borbottano nei sottofondi marini, finché un brutto giorno, quando meno te l’aspetti, non si palesano con furia devastante. Insidiosi e imprevedibili, gli […]

Read more
politica

E ora sciogliete Forza Nuova per apologia del fascismo

  Se le idee non si processano, i comportamenti, se in violazione della legge, al contrario, vanno perseguiti e puniti. Roberto Fiore e il suo club di tristi nostalgici, Forza Nuova, meritano l’applicazione delle leggi che vietano l’apologia del fascismo perché qui non sono più in ballo le opinioni ma l’intenzione di celebrare una funesta […]

Read more
politica

La legge contro il fascismo un assist ai fascisti (e ce ne sono)

  –di FEDERICO MARCANGELI- La proposta di legge Fiano è scritta male e pensata peggio. Lungi da me perorare la causa dei beoti neofascisti, ma questo disegno ha delle grosse lacune ed apre degli interrogativi sulla qualità della classe politica italiana. Partiamo dal primo punto: la stesura. Con il testo attualmente proposto, il rischio di […]

Read more
Parole d'autore

Le parole d’autore di Nenni:”il Cesare da Carnevale”

 – DI FRANCESCA VIAN –  Il Cesare da Carnevale  “Oggi si decide se, buttato di sella il Cesare da carnevale, il paese deve ritornare alla pratica di una democrazia formale ed esteriore, o se si avvia ad una democrazia sostanziale, animata dal soffio potente della iniziativa popolare” (Noi non torniamo indietro, Avanti!, 28 novembre 1944, ripubblicato […]

Read more
Italia, storia

L’uccisione di Giovanni Gentile -2-

  -EDOARDO CRISAFULLI-   Cosa intendo per valutazione storica equilibrata sul caso Gentile? Anzitutto trovo scorretto estrapolare un episodio, ancorché eclatante, dalla guerra civile che oppose fascisti e antifascisti – un giudizio sull’uccisione di Gentile, volenti o nolenti, implica un giudizio sia pure indiretto sulla Resistenza. Mi par difficile negare che Gentile, al punto cui […]

Read more
Italia, storia

L’uccisione di Giovanni Gentile -1-

  -EDOARDO CRISAFULLI- Sono passati settant’anni da quel 15 aprile del 1944 in cui un commando di partigiani assassinò Giovanni Gentile. Oggi è facile – quasi d’obbligo – iscriversi nel registro di chi condanna quell’uccisione: chi, nell’Italia contemporanea, oserebbe giustificare un atto che suscitò anche allora perplessità negli ambienti antifascisti? Non ci soccorre, nella riflessione, […]

Read more
Italia, storia

Almirante boia o leader con senso dello Stato?

-EDOARDO CRISAFULLI-   Uno dei ricordi più vividi della mia infanzia riminese risale al 1972 o al 1973, ero in terza o quarta elementare. La finestra di casa mia s’affacciava su Piazza Tre Martiri (già Giulio Cesare), luogo ideale per gli scontri tra compagni e camerati: proprio lì tre partigiani furono impiccati dai nazi-fascisti nel […]

Read more
Italia, storia

I gendarmi della memoria -2-

  -EDOARDO CRISAFULLI-  La vulgata antifascista e resistenziale un senso politico l’ha avuto finché il PCI era radicato nella società italiana. Oggi è anacronistica: l’ethos democratico degli italiani è un fatto acquisito. Chi ha come orizzonte ideale l’anti-totalitarismo, non deve temere temere un’opera di revisione storica. Dopo settant’anni di democrazia liberale siamo maturi per guardare […]

Read more
Italia, storia

I gendarmi della memoria -1-

-EDOARDO CRISAFULLI-     È tornata alla ribalta la vexata quaestio del consenso al fascismo. Emilio Gentile, massimo esperto italiano del fascismo, scende in campo stroncando l’ultima opera dello storico britannico Christopher Duggan, Il popolo del Duce. Storia emotiva dell’Italia fascista (“Il Duce, che emozione!, Il Sole 24 ore, 4-5-maggio 2014). Duggan sarebbe colpevole di […]

Read more
politica

O il manganello o il blog

Dalla montagna che Grillo ha costruito sul panorama squallido della politica italiana cominciano a cadere i primi sassi: ne seguiranno altri e sarà una frana. Un tale soggetto, il Movimento 5 Stelle, non può –restando se stesso- mettere radici in un paesaggio che con tutti gli innumerevoli difetti, ha natura politica. Dicevano i romani (Orazio): […]

Read more