-di Antonio Maglie- Quello che fu il giornale fondato da Antonio Gramsci, “l’Unità”, ha pubblicato qualche giorno fa un’ intervista del presidente del Partito Socialista Europeo, Sergej Stanishev. In sostanza è la scomunica con relativo annuncio di “espulsione” degli esponenti del Pd che hanno deciso di abbandonare il Partito Democratico. Massimo D’Alema è il bersaglio […]
Read moreAspettando i mille giorni
-ALFONSO ISINELLI- I mille giorni sono partiti, almeno così ha dichiarato il Presidente del Consiglio, minacciando allo stesso tempo, neanche velatamente, il ricorso alle urne nel caso qualcuno voglia bloccarlo. Sarà per questo che, d’accordo con Berlusconi, nel solco del patto del Nazareno, l’Italicum torna ad accelerare il cammino, sopravanzando riforme, in primis […]
Read moreIL PASSATO RITORNA?
-GIUSEPPE TAMBURRANO- Il leader Massimo “rottamato” da Renzi torna in campo alla testa del PD che non si riconosce nel suo segretario. E rimprovera a Renzi di non capire che si trova alla testa di un partito che non è nato dal nulla, che ha una storia, ha avuto una identità, dei valori. E […]
Read moreConflittualità sana, conflittualità malata.
Fior fiore di intellettuali sono saltati sul carro di battaglia. Leggo con sbigottimento un articolo sofisticato di Massimo Recalcati (“Rimozione e pacificazione”, La Repubblica, 23.7.2013), che ricorre alla psicoanalisi per stigmatizzare i collaborazionisti del PDL. La sinistra che ha voluto il governo delle larghe intese avrebbe, ipso facto, riconosciuto a Berlusconi la qualifica di “statista” […]
Read moreIl nuovo governo e l’impegno del PD coi socialisti in Europa
Il giuramento del nuovo governo porta con sè il totale abbandono di quella che era stata la linea del Partito Democratico sul fronte europeo. Da ormai alcuni anni la segreteria Bersani era impegnata nella costruzione di un rapporto con le altre forze della galassia progressista europea per avviare con loro una stagione riformatrice delle politiche […]
Read moreCupio Dissolvi
Un’immagine televisiva: siamo a dicembre dell’anno scorso, primarie del PD appena svolte con grande successo, sondaggi che danno il centrosinistra al 40%. In casa PDL il tentativo di fare le primarie affossato da Berlusconi, che pronto a scendere in campo, le boccia come inutili, sbugiardando il povero Alfano che le reclamava a gran voce. La […]
Read moreNon sono un elettore presidenziale e non mi lamento
Non intendo sottrarmi alle scelte, per quanto difficili, ma vorrei poterle esercitare con razionalità e nell’ambito di istituzioni, che funzionano con regole certe. Per questo faccio riferimento, spesso, all’ordinamento costituzionale e al sistema elettorale tedesco: il più simile a quello italiano. Alcune norme sul voto sono addirittura uguali, artt. 28 e 38 GG e 48 […]
Read moreFaites vos jeux
Come in una roulette impazzita la pallina con il nome del futuro Presidente della Repubblica gira vorticosamente e sembra non debba fermarsi mai, anche se siamo a meno di 48 ore dall’inizio delle votazioni. Ad imprimere questa dinamica è un PD ormai prossimo all’implosione. Già il metodo con cui il nuovo capo dello Stato dovrà […]
Read moreEmma for President
In occasione dell’imminente inizio delle votazioni per l’elezione del nuovo Presidente della Repubblica, il blog inizia a pubblicare una serie di interventi sul tema. La mossa del cavallo, per PD e PDl? Accordarsi sull’elezione di Emma Bonino alla Presidenza della Repubblica. La Bonino è cresciuta in una cultura minoritaria, il radicalismo liberale o liberalismo radicale, […]
Read moreUna bella morte
Ma la linea di un partito come il Pd la fanno i congressi, in subordine, la fanno i consigli nazionali, le direzioni, insomma gli organismi rappresentativi, le stesse primarie, oppure la fanno le interviste a raffica, a shrapnel di questo o di quello? Del primo che si alza e dichiara? L’uscita di oggi, sabato 6 […]
Read more