Anniversari, IN PRIMO PIANO

Gli inconsolabili Palinuro del primo giorno di pace

      di Francesca Vian Sembrano più ingiuste le uccisioni del 25 aprile 1945 e dei giorni che seguirono. Finalmente finiva la lunga oppressione della guerra; eppure, dopo avere resistito tanto, molti giovani morirono; tante città e borghi italiani subirono massacri; a troppe persone venne preclusa la costruzione dello stato democratico italiano, e la […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Il Califfato del terrore

-LUCIANO PELLICANI- Alcuni anni fa, Gilles Kepel – divenuto celebre a motivo del suo fortunato slogan “ la rivincita di Dio”– pronosticò l’imminente fine del Jihad globale a motivo dell’esaurimento della suo furore pantoclastico . E invece il fondamentalismo islamista, simile all’Araba Fenice, è risorto dalle sue ceneri e in forme ancor più aggressive e […]

Read more
esteri, IN PRIMO PIANO

L’odio contro l’Occidente

-LUCIANO PELLICANI- Il massacro dei redattori del giornale satirico “Charlie Hebdo” ha traumaticamente riproposto all’attenzione dell’opinione pubblica mondiale un fenomeno che, con la fine del duello esistenziale fra l’Unione Sovietica e gli Stati Uniti , era sembrato definitivamente estinto : l’odio contro l’Occidente. Un odio così intenso da sfociare nel progetto di annientare il Grande […]

Read more
cultura, IN PRIMO PIANO

L’ossessione anticapitalistica

    -LUCIANO PELLICANI-   L’ex-comunista Zygmunt Baumann ha acquistato notorietà internazionale con una serie di saggi nei quali la Modernità viene descritta come un perverso sistema che tutto manipola e corrompe. Una tesi che egli ha ribadito per l’ennesima volta nel suo ultimo scritto – Il demone della paura — così esprimendosi: “Nella sua […]

Read more
cultura, politica

Cristianesimo , laicità e nichilismo

-di LUCIANO PELLICANI- Ha fatto molto rumore , in America come in Gran Bretagna, l’ultimo libro di Roger Scruton , “The Soul of the Wolrd”. E si capisce facilmente perché. Scruton , più che un filosofo. è un crociato del Dio cristiano permanentemente in guerra contro i militanti ateisti che accusa di essere i principali […]

Read more
cultura

Le radici dell’Europa

-di LUCIANO PELLICANI- “La Chiesa d’Inghilterra è soltanto a una generazione dall’estinzione”. Questa la drammatica prognosi formulata dall’ex arcivescovo di Canterbury, Lord Carey, durante l’ultimo sinodo dei vescovi anglicani. Lo stesso Lord Carey ha denunziato l’incapacità dei sacerdoti di arrestare il massiccio allontanamento dei fedeli dalla pratica religiosa. In realtà, il fenomeno è imputabile solo […]

Read more
cultura

La questione gramsciana

– di LUCIANO PELLICANI – Con Gramsci conteso ( Editori Riuniti University Press ) , Guido Liguori ha messo a disposizione degli studiosi una utilissima mappa per orientarsi nel vasto labirinto costituito dalle innumerevoli interpretazioni del pensiero politico del celebre autore dei Quaderni del carcere. Ma ha anche oscurato gli aspetti più inquietanti della sua […]

Read more
cultura, storia

L’ambiguità della “via italiana al socialismo”

– di LUCIANO PELLICANI – Il titolo dell’ultimo libro di Emanuele Macaluso – Comunisti e riformisti – sintetizza assai bene qual è la tesi che vi è argomentata con passione e lucidità. Una tesi che è in frontale contrasto con quanti hanno visto proprio nel partito creato da Palmiro Togliatti l’istituzione che ha impedito che […]

Read more
cultura, politica

Un futuro per l’Italia

“Se i popoli del sud devono rassegnarsi a vivere nella miseria, per i popoli del nord Latouche ha, bella e pronta, una magica terapia: la fuoriuscita serena dalla società dei consumi e la creazione di un nuovo ordine sociale basato sulla cosiddetta abbondanza frugale”. L’ultimo libro di Luciano Pellicani, uno dei sociologi italiani più conosciuti, […]

Read more
politica

I limiti morali del mercato

L’ultimo libro – Quello che i soldi non possono comprare — del filosofo Michael Sandel merita la massima attenzione. In esso sono illustrate , con dovizia di esempi particolarmente significativi , le perversioni morali del modello di società difesa dai “fondamentalisti del mercato” e che ha trovato negli Stati Uniti la sua piena materializzazione. Sandel […]

Read more
politica

Il doppio dogma della legge elettorale

Ormai è un dogma che nessuno osa discutere : l’attuale legge elettorale – non a caso battezzata Porcellum – è la causa della crisi nel quale è scivolata la vita politica nazionale. Segue come un’ombra un secondo dogma : che si potrà uscire dall’impasse in cui si trova la nostra democrazia solo a condizione di […]

Read more
politica

La lezione di Napolitano

La politica – soleva dire Nenni – è il campo del possibile. Bisognerebbe aggiungere che è anche il campo dell’imprevedibile, se è vero – come è vero – che nel dicembre scorso Enrico Letta aveva sentenziato che in un Paese come il nostro , caratterizzato da un’aspra “guerra civile” fra la Sinistra e la Destra, […]

Read more