società

Se su un treno ripensando a Luciano Lama…

-di GIANMARIO MOCERA- Sono in treno per Roma, stavo leggendo un articolo su ENI, ENEL e Poste Italiane e il programma di privatizzazioni della Cassa Depositi e Prestiti, come noto maggior azionista per conto dello Stato di queste grandi società, quando ad un tratto il mio pensiero si è rivolto a me stesso, my self, […]

Read more
Italia, socialismo

Un passato che non ritorna

-GIUSEPPE TAMBURRANO- Giuseppe Civati è un esponente della sinistra PD. Ha scritto un libro, un bel libro, per Einaudi: “Qualcuno ci giudicherà”: chi?  La mia risposta – la mia non la sua – è: la classe lavoratrice, chi ha creduto e crede nel socialismo: parola che non compare nel libro.  Vi compare la parola “sinistra”. […]

Read more
Italia, politica, storia

Dimenticare Berlinguer

-LUCIANO PELLICANI-   Il recentissimo libro di Claudia Mancina, significativamente intitolato Berlinguer in questione, merita la massima attenzione. La Mancina, infatti, sottopone il ruolo storico svolto dal leader comunista a una disanima tutt’altro che agiografica. Le sue critiche sono puntuali e ben argomentate. E tuttavia alla fine della lettura è difficile non provare una certa […]

Read more
Italia, politica

Una corbelleria politica

Circola ancora — anzi: va per la maggiore! – una corbelleria bella e buona: la sinistra di governo, negli ultimi vent’anni, ha gettato la propria primogenitura politica e morale alle ortiche perché ha dialogato (sia pure a corrente alternata) con Berlusconi. Così avrebbe “legittimato” l’orco di Arcore. Un peccato mortale, imperdonabile. Momento supremo della rinuncia […]

Read more
Uncategorized

Nemmeno un socialista

Discorrendo di politica con alcuni esponenti del Partito Democratico di provenienza Pci, ho chiesto loro se il fatto che i due leader del momento, cioè Enrico Letta presidente del Consiglio, e Matteo Renzi candidato premier fossero entrambi di estrazione democristiana ponesse loro dei problemi. Uno mi ha risposto seccamente che il Pd rappresenta il superamento […]

Read more
politica, Uncategorized

No, non è Mitterand

Matteo Renzi mi è simpatico: giovane, sveglio, chiaro. E’ la felice antitesi del politico paludato, ambiguo, inaffidabile, che ammorba la politica italiana E’ una ventata di aria fresca.               Però! C’è un “però” enorme: che cosa vuole Renzi? A parte le sue opinioni su singoli provvedimenti, come l’IMU, ha un progetto, un disegno generale, un’idea del […]

Read more