IN PRIMO PIANO

Il socialismo liberale come nuovo paradigma

di Davide Passamonti Oggi più che mai la “Sinistra”, nel mondo occidentale, si trova in estrema difficoltà nell’identificazione di ciò che deve e/o vuole essere e rappresentare. Trascorsi trentanni dalla caduta del muro di Berlino, ancora oggi la sinistra non sa dare risposte concrete ai cambiamenti strutturali della società e del capitalismo. Venuto meno l’ancoraggio […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Impegno socialista: un partito di governo

di Davide Passamonti Oggi si sente spesso dire: “C’è un vento di destra nel paese”; e aggiungo in Europa e in occidente. Lo affermano sia la gente comune sia la classe politica critici verso i partiti di destra. Ma non è, forse, una lettura troppo scontata? Non è che manca un contrastante “vento di sinistra”? […]

Read more
IN PRIMO PIANO

La sinistra e il problema della giustizia sociale

di Davide Passamonti In Italia, la qualità del dibattito politico è calata considerevolmente negli ultimi decenni diventando una sorta di “gioco alle promesse”. Utilizzando i sempre più vari mezzi di comunicazione e rispondendo alla volontà di rappresentare “tutto e tutti”, in una sorta di bulimia elettorale, la classe politica parla per slogan. I partiti tradizionali […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Le vene dell’America Latina sono ancora aperte?…

di Maurizio Fantoni Minnella C’è un’opera, scritta da un autore uruguayano, tra le più significative della cultura latinoamericana del XX° secolo, Las venas abiertas de America Latina (Le vene aperte dell’América Latina, di Eduardo Galeano, 1971), oggetto di molte ristampe anche nel nostro paese. L’ultima risale al 2022 (1). Non vi è opera, al contempo, […]

Read more
IN PRIMO PIANO

L’11 gennaio del 1947 si frantuma il socialismo italiano

– di ANTONIO TEDESCO- Una scissione annunciata Il XXV° Congresso del Partito socialista italiano (di unità proletaria), che si tenne a Roma all’Università “La Sapienza” dal 9 al 13 gennaio del 1947, si aprì subito in un clima polemico e con il tentativo da parte delle correnti di “Iniziativa socialista” e di “Critica sociale”, di […]

Read more
IN PRIMO PIANO

3 gennaio 1980: l’ultimo saluto a Pietro Nenni

-di ANTONIO TEDESCO- Il primo gennaio del 1980 alle ore 3.20, all’età di ottantanove anni, si spegne il leader socialista e senatore a vita Pietro Nenni. I funerali, preparati per il 3 gennaio, sono un grande evento di massa. Una straordinaria folla di compagni, cittadini, lo omaggiano in un pomeriggio invernale sferzato da una gelida […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Guerra in Ucraina: fake news e verità

-EDOARDO CRISAFULLI – Divampano le fake news sulla guerra in Ucraina, fuocherelli appiccati da piromani nel sottobosco social-mediatico. Chi le alimenta, se non i russi e le loro “sponde” italiane? Viviamo nell’epoca della post-verità. Ebbene, il mio è un confronto all’antica: dopo le mie argomentazioni vi proporrò una bibliografia essenziale. Quali sono le fonti dei […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Nenni e Pasolini

-ANTONIO TEDESCO – Il 2 novembre del 1975 l’assassinio di Pier Paolo Pasolini scosse l’intero Paese. Lo storico leader del socialismo italiano Pietro Nenni apprese la tragica notizia dalla tv, come emerge dalle pagine del suo diario: «Nella nottata Pier Paolo Pasolini è stato assassinato in condizioni spaventose […]. Il modo, l’ambiente, il finale tutto […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Centenario della Marcia su Roma: il racconto di Pietro Nenni

-A CURA DI MARIA ANNA LERARIO – Il 28 ottobre del 1922 i fascisti “marciano” su Roma. Un evento che ha segnato l’inizio della pagina più buia della storia italiana ed europea. Pietro Nenni ha raccontato, con il suo pregevole stile narrativo, gli antefatti che portarono all’affermazione di Mussolini e la cronaca di quel giorno, […]

Read more
IN PRIMO PIANO

25 settembre 2022: dallo tsunami alla rifondazione socialista. La triade rivoluzionaria: lavoro, equità, critica al capitalismo

-EDOARDO CRISAFULLI – 25 settembre 2022: Tsunami politico! Eccolo il termine calzante per ciò che è successo il 25 settembre 2022. Sulla sinistra si è abbattuto un maremoto di quelli che tramano e borbottano nei sottofondi marini, finché un brutto giorno, quando meno te l’aspetti, non si palesano con furia devastante. Insidiosi e imprevedibili, gli […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Viaggio in terza classe – M. Ajò

Beatrice Ruggeri- “Solo pillole di emozioni personali” ci preannuncia la giornalista Marta Ajò nel suo libro “Viaggio in terza classe” (L’Erudita, 2016) subito prima della sublime prefazione di Maria Paola Orlandini. Il racconto si apre con una telefonata: Marta Ajò viene invitata a parlare ad un convengo sulla condizione femminile. Da qui inizia la descrizione […]

Read more
IN PRIMO PIANO

“Tullia Romagnoli Carettoni. Una donna nel Parlamento italiano. 1963 – 1979”. La recensione.

Beatrice Ruggeri – “Tullia Romagnoli Carettoni. Una donna nel Parlamento italiano 1963-1979” (FrancoAngeli, 2021, Collana della Fondazione di studi storici Filippo Turati diretta da Maurizio Degl’Innocenti e Luigi Tomassini)  di Michela Minesso, racconta la biografia di Tullia Romagnoli, dalla sua giovinezza fino al 1979, approfondendo con attenzione il cambiamento e la modernizzazione che la protagonista […]

Read more
IN PRIMO PIANO

L’ARMA DELLA CULTURA CONTRO LA GUERRA. EDOARDO CRISAFULLI CI RACCONTA L’UCRAINA OGGI. OLTRE LE BOMBE. CON I LIBRI, L’OPERA E LA “SOCIETÀ APERTA”

-DI MARIA ANNA LERARIO – Siamo stati travolti da notizie, racconti e testimonianze sulla guerra in Ucraina. Fin dall’ormai storico 24 febbraio 2022, giorno in cui la tensione russo- ucraina è culminata nell’invasione militare da parte dei sovietici.  Da quel momento, socialnetwork, tv, radio, podcast hanno raccontato i vari fronti bellici. Abbiamo visto e vediamo […]

Read more