IN PRIMO PIANO

Impegno socialista: un partito di governo

di Davide Passamonti Oggi si sente spesso dire: “C’è un vento di destra nel paese”; e aggiungo in Europa e in occidente. Lo affermano sia la gente comune sia la classe politica critici verso i partiti di destra. Ma non è, forse, una lettura troppo scontata? Non è che manca un contrastante “vento di sinistra”? […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Il tramonto dell’etica in politica e le sue implicazioni sociali

di Davide Passamonti La storia del capitalismo moderno può essere letta come un progressivo tramonto dell’originale etica borghese sulla quale lo stesso capitalismo si è fondato e ha potuto svilupparsi e prosperare. Questo mutamento analizzato da Hirsch[1] ruota intorno a tre cambiamenti rilevanti: la tendenza del mercato a corrodere la base etica/morale della società; i […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Dopo il 4 marzo, ripensare la politica e la democrazia

-di MAURIZIO BALLISTRERI- Le elezioni politiche in Italia impongono un profondo ripensamento dei paradigmi tradizionali della politica e delle sue chiavi interpretative. Il cosiddetto “populismo” in primo luogo, definizione di comodo dei sedicenti “maître à penser” del politicamente corretto nel nostro Paese che si esibiscono nell’avanspettacolo dei nostri talk show, etichetta di comodo per contestare ogni […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Verso il 4 marzo: i giovani sempre più distanti dalla politica

-di GIULIA CLARIZIA- Secondo uno studio dell’Istituto Toniolo commentato questa mattina su La Repubblica, la disaffezione dei giovani nei confronti della politica è in aumento. Questo è il dato con cui si guarda alle elezioni del prossimo quattro marzo: il 40,7% dei ragazzi intervistati non si è schierato a favore di nessun partito. Solo lo […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Bettino Craxi e il sindacato

-di MAURIZIO BALLISTRERI-  A 18 anni dalla scomparsa di Bettino Craxi, statista e leader socialista, finalmente comincia a prendere corpo una valutazione più serena dei grandi meriti dello statista e leader socialista. Tale consapevolezza non deve essere riservata, però, solo ad alcune delle opere fondamentali di Craxi: il risanamento e il rilancio dell’economia nazionale negli […]

Read more
politica

Qualcuno spieghi a Di Maio l’articolo 67 della Costituzione

-di VALENTINA BOMBARDIERI- L’articolo 67 della Costituzione Italiana recita: “Ogni membro del Parlamento rappresenta la Nazione ed esercita le sue funzioni senza vincolo di mandato”.  Si stabilisce quindi che i Parlamentari eletti sono liberi di esercitare le loro funzioni senza essere obbligati in maniera uniforme con il partito con cui sono stati eletti. Questo articolo […]

Read more
politica

Ischia, atto d’accusa per una politica senza innocenti

-di SANDRO ROAZZI- La domanda più diffusa dopo la scossa di terremoto ad Ischia è certamente quella che accusa: come si può morire con un quarto grado che in Giappone non farebbe sussultare nessuno? La risposta di Ministri, Governatori, politici non solo è del tutto elusiva, ma usa parole da linguaggio grottesco ed inetto… di […]

Read more
politica

Una politica seria oggi è ancora possibile?

  -di MATTEO VISMARA- Devo dire che il periodo non è dei migliori. Politicamente e umanamente tutto è oltre la drammaticità. Il problema dell’immigrazione, lo Ius soli, il cambiamento climatico, la crisi economica, il lavoro che manca… certo non c’è da stare allegri. Tutti nodi sono arrivati al pettine come dice un vecchio proverbio quanto […]

Read more
Italia, politica

Una bella morte

Ma la linea di un partito come il Pd la fanno i congressi, in subordine, la fanno i consigli nazionali, le direzioni, insomma gli organismi rappresentativi, le stesse primarie, oppure la fanno le interviste a raffica, a shrapnel di questo o di quello?  Del primo che si alza e dichiara? L’uscita di oggi, sabato 6 […]

Read more