economia

Dal vuoto al voto: sulla manovra Camusso contro Padoan

-di SANDRO ROAZZI- È subito polemica fra Susanna Camusso (la manovra non incide sulle diseguaglianze e non tocca le rendite) e il ministro Pier Carlo Padoan (che manovra ha letto?) sulle misure economiche varate dal Governo. Ma probabilmente è una disputa che non porterà da nessuna parte, fagocitata come sarà dalle ansie pre-elettorali della politica. […]

Read more
economia

Economia, nel 2018 perderemo altro terreno?

  -di SANDRO ROAZZI- Area euro a… conduzione stabile. Secondo l’Istat la crescita si consolida ed il traino arriva dall’aumento degli investimenti e dalla domanda interna. La ripresa dovrebbe continuare al ritmo di uno 0,6% a trimestre fino alla fine dell’anno. Poi dovrebbe decelerare agli inizi del 2018 sul quale però si concentrano troppe incognite […]

Read more
economia

Lavoro, i piani di Padoan ma manca il salto di qualità politico

-di SANDRO ROAZZI- A Cernobbio il ministro Pier Carlo Padoan ha ripetuto che parte (buona parte…) della crescita è dovuta alla ripresa mondiale, mentre c’è una parte strutturale di essa di cui il Governo è a buon titolo un… azionista di maggioranza. Insomma le riforme avviate con Renzi stanno “dentro” la crescita e Padoan ritiene […]

Read more
economia

Il Pil cresce ma ora ci vuole un vero respiro riformatore

  -di SANDRO ROAZZI- Dal Pil del secondo trimestre arrivano segnali interessanti anche se vanno valutati con quella cautela che manca a una politica incamminata verso percorsi che sanno di preoccupazioni preelettorali. Sul piano congiunturale il +0,4% è certamente un dato positivo che apre alla speranza di raggiungere a fine anno anche un +1,5%. Dati […]

Read more
economia

Nonsidice. È sul fisco il vero impegno riformatore

  -di GIORGIO BENVENUTO e SANDRO ROAZZI- “Diseredati ed oppressi, privilegiati e oppressori…gli uni sono la mia Patria, gli altri i miei stranieri…”, così raccontava il suo mondo” don Milani, un mondo di diseguaglianze e di egoismi da combattere. Dopo la recessione che il governatore della Banca d’Italia giudica peggiore di quella degli anni ’30, […]

Read more
economia

Banche e banchieri, pentiti ma con… moderazione

-di SANDRO ROAZZI- “Esprimiamo la nostra indignazione per diversi elementi emersi sulle banche andate in crisi… debbono essere tempestivamente accertati e perseguiti tutti i responsabili delle crisi bancarie, senza clima da caccia alle streghe”. Questa le presa di distanze del Presidente dell’Abi, Antonio Patuelli, nel corso della relazione svolta durante l’assemblea annuale. Poco, molto? Intanto […]

Read more
economia

Ripiega l’inflazione, sale il debito pubblico

  -di SANDRO ROAZZI- Rallentano i prodotti energetici ed alcune tariffe (fisiologico, non c’èda rallegrarsi) e subito l’inflazione segna il passo. A maggio cede lo 0,2% su aprile, quella acquisita si attesta all’1,2%, quella di fondo torna mestamente sotto l’1% scendendo allo 0,7%. Lo scenario insomma resta fragile, una sorta di sottile parete giapponese oltre […]

Read more
economia

L’urgenza di una seria riforma fiscale

  -di SANDRO ROAZZI- A raccontarla la prospettiva dei conti pubblici 2018 in modo arbitrario verrebbe da preoccuparsi non poco. Pil all’1-1,1% e deficit a 1,2% contro il 2,1 di quest’anno. Vale a dire crescita senza occupazione ed il solito rigore. In realtà la situazione, per fortuna nostra, appare un poco diversa. La crescita del […]

Read more
economia

Corte dei conti: pressione fiscale nel mirino

-di SANDRO ROAZZI- La Corte dei Conti deve essersi… impietosita della solitudine del Ministro dell’economia, Padoan, e gli consegna l’immagine di una economia che sta progredendo, anche in termini qualitativi. Ma mette anche il dito sulla situazione fiscale e, soprattutto, su un debito che monta come un souffle’. Un piccolo imprenditore fra costi societari, tasse […]

Read more
economia

La produzione industriale cala, le nomine… montano

-di SANDRO ROAZZI- Stranezze d’Italia: l’avvio del 2017 sul versante della produzione industriale non è positivo, ma l’attenzione dei media e del Palazzo è certamente assai più viva nei riguardi delle prossime nomine dei pochi grandi gruppi industriali che il Governo varerà. Si dice che il dato negativo della produzione industriale era scontato. In realtà […]

Read more