-di VALENTINA BOMBARDIERI- L’Italia continua a bruciare. Il caldo e i piromani stanno letteralmente mettendo in ginocchio il Paese. L’emergenza riguarda soprattutto il centro-sud, Campania, Sicilia e Calabria. Dal 15 giugno all’11 luglio, sono ben 18.185 gli interventi realizzati dai Vigili del Fuoco per incendi di bosco, sterpaglie e colture. In cima alla classifica […]
Read moreL’acqua pubblica, una battaglia riformista
-di MAURIZIO BALLISTRERI- Una nuova “emergenza idrica” affligge il Mezzogiorno. Ma le responsabilità non devono essere ricercate solo nell’evidente deficit di cultura di governo del ceto politico meridionale. Né si può attribuire la penuria idrica esclusivamente a condizioni di contesto come la scarsità “man-made”, cioè prodotta dall’uomo, per il sovrasfruttamento degli acquiferi, l’inquinamento delle falde, […]
Read moreStatali: fatta la riforma, si faranno i contratti?
Dopo otto anni, i contratti degli statali potranno essere rinnovati. A sbloccarli definitivamente avrebbe provveduto, secondo quanto promesso da Marianna Madia (che comunque, prima del referendum costituzionale aveva firmato l’accordo-quadro), raggiante ministro della funzione pubblica, la riforma della Pubblica Amministrazione (in virtù di un rapporto di causa ed effetto sotto alcuni aspetti legittimo ma nella […]
Read moreIl dibattito politico? Un residuo da “cassonetto”
Nell’ultimo fine settimana il dibattito politico italiano ha raggiunto vette culturali mai toccate negli ultimi quasi 160 anni, cioè dall’Unità in poi. Un arruffapopolo, una sindaca in versione starlette da cabaret, una ministra che ha deciso di darsi alla ramazza dopo essersi dedicata con scarso successo alle riforme e un “leader” che ama se […]
Read moreGo Beyond: qualità della vita e qualità dei servizi
-di GIANMARIO MOCERA- Le attività svolte dalle associazioni dei consumatori spesso sono poco conosciute, si ricorre a loro solo quando si subisce una pratica commerciale scorretta, cioè quando abbiamo un contenzioso con un commerciante, una banca, una bolletta eccessiva di gas, di luce, ecc.… Intervengono su tutto ciò che è un contratto di vendita, da […]
Read moreCambia il Trasporto Pubblico Locale?
-di ANTONIO TEDESCO- «Chi evade le tasse compie un peccato», così ha parafrasato recentemente il Vaticano, inaugurando un nuova stagione di “catechesi”, particolarmente attenta al fisco. La stretta sui “Portoghesi” (Così a Roma vengono chiamati gli evasori dei biglietti. Tutto risale al lontano 13 gennaio del 1732, quando ci fu ‘inaugurazione del Teatro Argentina alla […]
Read more