IN PRIMO PIANO

Il PD: un amalgama non riuscito?

di Cesare Salvi – Nelle ultime tre elezioni politiche il risultato del PD è sempre lo stesso: intorno al 19 per cento. Eppure i segretari, rispettivamente Bersani, Renzi e Letta, erano molto diversi, sia come personalità sia come orientamento politico. Certo Letta ha sbagliato a non costruire alleanze più ampie, ma non è giusto fargliene […]

Read more
economia

Tre “patti” per dare robustezza alla ripresa

-di SANDRO ROAZZI- L’economia cresce ma non come dovrebbe. Eppure i margini di manovra, pur limitati, sembrano offrire prospettive utili per rafforzare una ripresa la cui zavorra è sempre la stessa: troppe incertezze ed il timore di passi falsi. Del resto le contraddizioni nel mondo non mancano: i criticati Usa di Trump viaggiano verso la […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Incendi: un tragico falò alimentato dalle scelte dei governi

  -di VALENTINA BOMBARDIERI- L’Italia continua a bruciare. Il caldo e i piromani stanno letteralmente mettendo in ginocchio il Paese. L’emergenza riguarda soprattutto il centro-sud, Campania, Sicilia e Calabria. Dal 15 giugno all’11 luglio, sono ben 18.185 gli interventi realizzati dai Vigili del Fuoco per incendi di bosco, sterpaglie e colture. In cima alla classifica […]

Read more
IN PRIMO PIANO, Italia, politica

Il Parlamento umiliato

-ARNALDO MIGLINO- La recente approvazione della legge delega sul mercato del lavoro, con dubbia anglofilia detta Jobs act, ha messo a nudo, anche per chi sin qui non ha voluto vedere, la mortificazione dell’istituzione parlamentare. L’art. 76 della costituzione prevedeche l’esercizio della funzione legislativa non può essere delegato al Governo se non con determinazione di […]

Read more
politica

Sarà la Corte ad eliminare la “Porcata”?

Tra qualche mese la Corte costituzionale dovrà pronunciarsi sugli aspetti della legge elettorale sui quali la Corte di cassazione ha sollevato la questione di legittimità. Essi riguardano, com’è noto, da un lato le modalità per l’attribuzione del premio di maggioranza (considerato eccessivo per la Camera, irrazionale per il Senato) e dall’altro le liste bloccate che, […]

Read more
Uncategorized

Il pessimismo della ragione, l’ottimismo della volontà

La prima cosa che mi è piaciuta in questo governo è vedere il Presidente del Consiglio entrare a Palazzo Chigi e al Quirinale alla guida della sua auto personale, una Fiat Ulysse. La seconda cosa è il colore della pelle del ministro Cécile Kyenge. E poi, soprattutto il vigore e il rigore dell’ottantasettenne Giorgio Napolitano […]

Read more
Italia, politica

Una bella morte

Ma la linea di un partito come il Pd la fanno i congressi, in subordine, la fanno i consigli nazionali, le direzioni, insomma gli organismi rappresentativi, le stesse primarie, oppure la fanno le interviste a raffica, a shrapnel di questo o di quello?  Del primo che si alza e dichiara? L’uscita di oggi, sabato 6 […]

Read more