economia

Nonsidice. È sul fisco il vero impegno riformatore

  -di GIORGIO BENVENUTO e SANDRO ROAZZI- “Diseredati ed oppressi, privilegiati e oppressori…gli uni sono la mia Patria, gli altri i miei stranieri…”, così raccontava il suo mondo” don Milani, un mondo di diseguaglianze e di egoismi da combattere. Dopo la recessione che il governatore della Banca d’Italia giudica peggiore di quella degli anni ’30, […]

Read more
economia

Non si dice. Quando il fisco è amico… del populismo

-di GIORGIO BENVENUTO e SANDRO ROAZZI Sembra strano ma un’arma efficace per contrastare i populismi in Europa c’è e sarebbe una comune leva fiscale. Magari con in aggiunta il ritornare alla filosofia che animò il piano Deors, investimenti ed infrastrutture. E inveceil tiraemolla sul fisco priva la crescita di un propulsore efficace come sarebbe una […]

Read more
politica

La battaglia dei socialisti europei per l’equità fiscale

http://www.google.it/url?sa=i&rct=j&q=&esrc=s&source=images&cd=&ved=0ahUKEwjl5-7s58rUAhUIbxQKHQFQAjsQjRwIBw&url=http%3A%2F%2Fwww.eunews.it%2F2016%2F11%2F30%2Fgianni-pittella-si-candida-alla-presidenza-del-parlamento-europeo%2F73210&psig=AFQjCNF3-WnxGOXrNBt1_JlWmFW5a3o6Ew&ust=1497992680063600 L’equità fiscale è un valore tipico della cultura socialista e quando i socialisti ancora in servizio effettivo in Europa se lo ricordano fanno buone battaglie. All’Europarlamento di Strasburgo sono insorti contro una clausola di salvaguardia che sembra voler limitare il tentativo di introduzione di regole in grado di limitare eventuali pratiche di evasione od […]

Read more
economia

Non si dice. Quando il fisco punisce gli svantaggiati

  -di GIORGIO BENVENUTO e SANDRO ROAZZI- Il fisco di vantaggio per il sud sembra essere piuttosto cieco quando si tratta di piccole imprese. Lo dimostra uno studio della Cna secondo il quale il federalismo fiscale premia le province dove ci sono più attività imprenditoriali e “bastona” quelle dove invece le pmi ed il lavoro […]

Read more
economia

L’urgenza di una seria riforma fiscale

  -di SANDRO ROAZZI- A raccontarla la prospettiva dei conti pubblici 2018 in modo arbitrario verrebbe da preoccuparsi non poco. Pil all’1-1,1% e deficit a 1,2% contro il 2,1 di quest’anno. Vale a dire crescita senza occupazione ed il solito rigore. In realtà la situazione, per fortuna nostra, appare un poco diversa. La crescita del […]

Read more
economia

Corte dei conti: pressione fiscale nel mirino

-di SANDRO ROAZZI- La Corte dei Conti deve essersi… impietosita della solitudine del Ministro dell’economia, Padoan, e gli consegna l’immagine di una economia che sta progredendo, anche in termini qualitativi. Ma mette anche il dito sulla situazione fiscale e, soprattutto, su un debito che monta come un souffle’. Un piccolo imprenditore fra costi societari, tasse […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Benvenuto: “La nociva fiscalità europea”

-di FEDERICO MARCANGELI- Il documento che dovrebbe essere firmato dai ventisette leader dell’Unione Europea in occasione del sessantesimo anniversario del trattato di Roma, parla di rilancio dell’integrazione e accenna al contenuto sociale che nella costruzione realizzata in questi anni è mancata. E questa assenza ha determinato una sostanziale paralisi dei processi redistributivi con la conseguente […]

Read more
economia

L’Italia del fisco: litigiosa (per 32 miliardi) e lentissima

L’Italia del fisco è lenta e litigiosa. Annaspa nei ricorsi con la conseguenza che con grandi ritardi Cesare recupera quel che gli è dovuto ma anche i cittadini attendono troppo per ottenere giustizia. I dati sono stati presentati nel corso dell’inaugurazione dell’anno giudiziario dal presidente della giustizia Tributaria (che ha anche derubricato a livello di […]

Read more