IN PRIMO PIANO

Go Beyond: La cultura come opportunità di sviluppo

  -di GIULIA CLARIZIA- La cultura come opportunità di sviluppo. Questo il tema affrontato oggi durante il decimo incontro del ciclo seminariale di formazione politica Go Beyond. Che l’Italia abbia un immenso patrimonio culturale spesso mal gestito e mal sfruttato, è cosa nota. Tuttavia, i termini reali di quanto poco si investa sulla cultura e […]

Read more
cultura

Per tornare a essere veramente il Bel Paese

  -di DONATELLA LUCENTE- “Lo Sfascio del Belpaese. Beni culturali e paesaggio da Berlusconi a Renzi” è stato presentato ieri a Roma nel salone della Federazione Nazionale della Stampa Italiana. Sono intervenuti, con l’autore, Vittorio Emiliani, Paolo Berdini, urbanista e saggista, Paolo Liverani, archeologo, docente all’Università di Firenze e Sergio Rizzo, giornalista e scrittore. Il […]

Read more
cultura

Lo sfascio del Belpaese: la denuncia di Emiliani

Questo pomeriggio, alle 17, appuntamento con Vittorio Emiliani, a Roma nella sede della Federazione Nazionale della Stampa (corso Vittorio Emanuele, 349), per la presentazione del libro “Lo sfascio del Belpaese. Beni culturali e paesaggio da Berlusconi a Renzi” (Edizioni Solfanelli). Una occasione per approfondire il tema di un degrado che coinvolge la nostra anima, la […]

Read more
cultura

Vittorio Emiliani e lo sfascio del “Belpaese”

Da anni Vittorio Emiliani è impegnato nella difesa del nostro patrimonio, artistico culturale e paesaggistico. Una ricchezza non sempre oggetto di attenta valutazione e, soprattutto, di rispetto, spesso dimenticata dai politici che, al contrario, dovrebbero essere interessati, quanto meno per motivi economici, alla sua valorizzazione. Ma a parte qualche superficiale accenno, il patrimonio artistico, culturale […]

Read more
cultura

Pieraccini racconta gli anni del centro-sinistra

I meno giovani lo ricordano ancora: il “Piano Pieraccini”, estremo tentativo per rianimare quella programmazione che negli anni del centro-sinistra doveva rappresentare l’elemento caratterizzante, genetico della politica riformatrice del Psi al governo e che la Democrazia Cristiana si preoccupò di annacquare, trovando in qualche maniera una sponda nel Pci (lo stesso Statuto dei lavoratori vide […]

Read more
politica

Il congresso del Pd: “manca il pensiero”

Per il congresso del PD si invocano regole, regole e ancora regole. Non idee, idee e ancora idee. Ci si sofferma, quasi ogni giorno, sul problema del chi può o deve votare, se siano ammessi al voto anche personaggi alla Briatore (noto per le iniziative filantropiche fra il Billionaire e Malindi) oppure no. Mi sembra […]

Read more
politica

Nitti e il PD

C’è una vecchia, sapida battuta di Francesco Saverio Nitti che mi torna in mente ogni volta che leggo di contrasti interni (e insanabili, pare) al PD. Parlando della difficile unità d’ Italia, Nitti se ne uscì a dire: “Ma come volete che possa essere unito un Paese in cui una metà chiama uccello l’organo maschile […]

Read more
cultura

Una nuova stagione dell’impresa pubblica

“Oggi non si esce dalla crisi se non c’è l’intervento pubblico”. Durante la presentazione del libro di Daniele Pozzi “Una sfida al capitalismo italiano: Giuseppe Luraghi”, i relatori hanno sottolineato l’esigenza di ritornare ad una nuova stagione d’intervento pubblico nell’economia. Secondo Cesare Salvi “lo smantellamento ha inciso. Avevamo un sistema innovativo nel pubblico. L’Italia aveva […]

Read more