-CESARE MILANESE- Si sono aperti sfarzosamente i Giochi di Sochi. Nella giornata inaugurale c’è stata la sfilata degli atleti delle varie nazioni partecipanti. A sorprendere, in particolare, per il look, è stata la rappresentanza tedesca. Vittorio Zucconi su “la Repubblica” così ne scrive: “Quando lo squadrone tedesco è sfilato esibendo un’orribile tuta multicolore da circo […]
Read moreAndare alle radici
-di CESARE MILANESE- Giuseppe Tamburrano, mesi or sono, in questa stessa rubrica, aveva posto un quesito: o meglio, un interrogativo sul senso politico e storico da dover dare al fenomeno della cosiddetta Primavera Araba. (O Primavere Arabe che dir si voglia, dal momento che ogni Paese, a regime prevalentemente islamico, sembrò, fino a poco tempo […]
Read more
I due precetti politici di Pietro Nenni da ripensare
-di CESARE MILANESE- Che cos’è la politica? A questa domanda, Pietro Nenni dava la seguente risposta: “La politica è la politica estera”. Una massima aurea, centrale, fondamentale, che dovrebbe costituire la base concettuale di chi opera, a qualunque livello, nella sfera politica. Perciò nozione costitutiva e inderogabile di chiunque intenda proporsi come soggetto politico. Sta […]
Read moreO Aristotele o Platone, o Aristotele o Rousseau. In entrambi i casi: Aristotele
Eugenio Scalfari su la Repubblica di domenica 6 giugno scrive: “La politica – lo dice la parola stessa – è una visione del bene comune, la visione di una società al cui servizio la politica si pone. Attenzione: il ‘demos’ cioè il popolo, esprime una società, cioè è un insieme di comportamenti che spesso non […]
Read moreIn nome del futuro
Gli intellettuali da “grandi firme” di la Repubblica si sono pronunciati alla Festa delle Idee (“aprite le porte al cambiamento”) per quattro giorni a Firenze. Il sunto di tale intendimento trova espressione in Eugenio Scalfari: “Siamo in una fase di passaggio d’epoca, non stancatevi di ricordarlo. I passaggi d’epoca sono fasi emozionanti, avventurose, drammatiche ed […]
Read more