storia

Enrico Berlinguer, quando si spense un leader e nacque il “mito”

L’11 giugno del 1984 nell’ospedale di Padova si spense Enrico Berlinguer, segretario generale del Partito Comunista, probabilmente il più amato. Era stato colpito da un ictus quattro giorni prima mentre pronunciava un discorso in vista delle elezioni Europee che per la prima volta avrebbero consegnato al Pci la maggioranza relativa dei consensi, superando la Dc. […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Bettino Craxi e il sindacato

-di MAURIZIO BALLISTRERI-  A 18 anni dalla scomparsa di Bettino Craxi, statista e leader socialista, finalmente comincia a prendere corpo una valutazione più serena dei grandi meriti dello statista e leader socialista. Tale consapevolezza non deve essere riservata, però, solo ad alcune delle opere fondamentali di Craxi: il risanamento e il rilancio dell’economia nazionale negli […]

Read more
storia

Enrico Berlinguer, quando si spense un leader e nacque il “mito”

L’11 giugno del 1984 nell’ospedale di Padova si spense Enrico Berlinguer, segretario generale del Partito Comunista, probabilmente il più amato. Era stato colpito da un ictus quattro giorni prima mentre pronunciava un discorso in vista delle elezioni Europee che per la prima volta avrebbero consegnato al Pci la maggioranza relativa dei consensi, superando la Dc. […]

Read more
IN PRIMO PIANO

BETTINO CRAXI

-GIUSEPPE TAMBURRANO- Il 19 gennaio del 2000 si spegneva in Tunisia Bettino Craxi. Lo ricordo con la pietas commossa per la sua morte in terra straniera e con l’affetto di chi non è stato suo scudiero ed ha cercato solo di aiutarlo ad usare al meglio le sue grandi doti: perciò lo criticavo quando ritenevo […]

Read more
politica

Libro, Falce e …Martelli

– di GIUSEPPE TAMBURRANO – E’ scritto bene, qua e là benissimo, il grosso volume di Claudio Martelli: “Ricordati di vivere”. Ma non è quel che ci aspettavamo da lui. Numero due del PSI egli ha condiviso la linea di Craxi ed è stato segretario lui stesso quando Craxi ha occupato la poltrona di Palazzo […]

Read more
cultura, politica

La svolta socialista

Si intitola così il nuovo libro di Andrea Spiri, edizioni Rubbettino, che è stato presentato e discusso recentemente a Roma. Il volume ripercorre le dinamiche interne al Partito Socialista Italiano e l’ascesa di Craxi in una delle fasi più intense e controverse della sua parabola politica, cioè dalla “congiura” del Midas del 1976 fino al […]

Read more