-di GIULIA CLARIZIA- Negli ultimi giorni, lo sciopero indetto dai docenti universitari e dai ricercatori ha scatenato il panico tra gli studenti. I professori potrebbero non presentarsi ad un appello previsto nella sessione di esami autunnale. Nei gruppi sui social è il caos. Pur essendo garantito il servizio minimo, ovvero la possibilità di fare […]
Read moreUn’Europa forte per governare i flussi migratori
-di MARCO ZEPPIERI*- La Fondazione che qui rappresento è dedicata a Pietro Nenni la cui storia politica e personale è stata fortemente caratterizzata da una lunga permanenza in Francia come profugo politico, in seguito all’avvento del fascismo. Infatti a causa delle drammatiche vicende storiche del primo dopoguerra e delle persecuzioni fasciste fu costretto ad espatriare […]
Read moreQualità contro la precarietà
Uno degli aspetti della schizofrenia dominante nel dibattito pubblico italiano emerge quando si parla di lavoro. Da un lato, sui grandi giornali e dai politici viene deprecata la dilagante precarizzazione, dall’altro, si fanno leggi che la incrementano. Anche il governo Letta sta discutendo di un ulteriore estensione del ricorso ai contratti a termine, con l’argomento […]
Read moreUna nuova stagione dell’impresa pubblica
“Oggi non si esce dalla crisi se non c’è l’intervento pubblico”. Durante la presentazione del libro di Daniele Pozzi “Una sfida al capitalismo italiano: Giuseppe Luraghi”, i relatori hanno sottolineato l’esigenza di ritornare ad una nuova stagione d’intervento pubblico nell’economia. Secondo Cesare Salvi “lo smantellamento ha inciso. Avevamo un sistema innovativo nel pubblico. L’Italia aveva […]
Read more