-di SANDRO ROAZZI- L’economia cresce ma non come dovrebbe. Eppure i margini di manovra, pur limitati, sembrano offrire prospettive utili per rafforzare una ripresa la cui zavorra è sempre la stessa: troppe incertezze ed il timore di passi falsi. Del resto le contraddizioni nel mondo non mancano: i criticati Usa di Trump viaggiano verso la […]
Read morePolitica e indignazione
-EDOARDO CRISAFULLI- Gli italiani non ne possono più: la crisi incide sulla carne viva, e i politici sono corrotti e/o inetti. Ergo, tutto è concesso: volgarità, insulti, minacce, sedute d’odio collettivo. Io mi dissocio: questo è un imbarbarimento della lotta politica. Allora mi dicono: “non capisci: siamo esasperati”. Uno dei più popolari social […]
Read moreFINANZIAMENTO PUBBLICO DEI PARTITI: SIATE SERI!
La proposta di Letta di introdurre il finanziamento pubblico dei partiti sul 2 per mille nella dichiarazione dei redditi è caduta. Ora “studiano un altro sistema”. Se ci è permesso di aiutarli, ne proponiamo uno semplice ed efficace. Nel 1993 un referendum abrogò il finanziamento pubblico fondato sul contributo dello Stato. Bisogna tornare a quel […]
Read moreCome prima, peggio di prima
Premessa: ritengo che il finanziamento ai partiti non vada abolito. Basterebbe adottare stringenti criteri di controllo sui soldi destinati dallo Stato all’attività politica, come accade nel resto d’Europa, invece di lisciare il pelo all’opinione pubblica che invoca, spesso a ragione, una forte riforma dei partiti (e della politica?): come se abolissimo ospedali e scuole perché […]
Read more