IN PRIMO PIANO

SALARIO MINIMO, TAGLIO DEL CUNEO FISCALE, CONTRATTAZIONE: AFFRONTARE LA QUESTIONE SALARIALE PER RILANCIARE IL PAESE

Maria Anna Lerario – Il blocco asfissiante dei salari sta comportando la necessità e l’urgenza di una seria politica dei redditi complessiva. Un nuovo modello di redistribuzione della ricchezza che riformi distorsioni non più accettabili: precariato, cuneo fiscale eccessivo, dumping contrattuale. Non è una storia nuova quella della perdita di potere d’acquisto di lavoratori dipendenti […]

Read more
economia

Estate con tanti turisti e pochi consumi

  -di SANDRO ROAZZI- Estate double face. Bene il turismo, male le vendite al dettaglio dai cibi alimentari ai… souvenir verrebbe da dire. Turisti si’ ma… che si portano tutto… da casa? La flessione è netta e penalizza ancora una volta i piccoli esercizi commerciali per i quali, se non si vuole desertificate i centri […]

Read more
economia

Crescita e inflazione, segnali di movimento

  -di SANDRO ROAZZI- L’economia conserva nelle sue dinamiche suggestioni che non sempre vanno d’accordo con le pretese di razionalità. Si prenda il discorso di Draghi in Portogallo: invita alla prudenza ma al tempo stesso valorizza i progressi nella crescita e “vede” l’inflazione in movimento. Risultato sui mercati: balzo dell’obbligazionario le cui antenne sono quanto […]

Read more
economia

Ripiega l’inflazione, sale il debito pubblico

  -di SANDRO ROAZZI- Rallentano i prodotti energetici ed alcune tariffe (fisiologico, non c’èda rallegrarsi) e subito l’inflazione segna il passo. A maggio cede lo 0,2% su aprile, quella acquisita si attesta all’1,2%, quella di fondo torna mestamente sotto l’1% scendendo allo 0,7%. Lo scenario insomma resta fragile, una sorta di sottile parete giapponese oltre […]

Read more
economia

In una classifica non siamo in coda: l’inflazione

Evviva, abbiamo lo stesso passo della Germania e della Svezia. Nell’inflazione, però. Ce lo comunica Eurostat, cioè l’istituto europeo di statistica. Peccato che il nostro ritmo di crescita sia estremamente distante da quelli di Berlino e Stoccolma. In queste seconde classifiche siamo mestamente in coda. Relativamente all’inflazione, invece, siamo esattamente a metà del convoglio, appena […]

Read more
economia

Gas ed elettricità gonfiano l’inflazione (1,9%)

  Secondo le rilevazioni dell’Istat, nel mese di aprile 2017, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, aumenta dello 0,4% su base mensile e dell’1,9% rispetto ad aprile 2016 (la stima preliminare era +1,8%), da +1,4% di marzo. L’accelerazione dell’inflazione deriva soprattutto dalla crescita dei prezzi dei Beni […]

Read more
economia

La primavera è calda, l’inflazione è fredda

-di SANDRO ROAZZI- L’inflazione non sente la primavera e ripiega come non si aspettava quasi nessuno tranne pochi e fra essi il Presidente della Bce, Draghi, notoriamente restio a farsi trascinare da effimeri entusiasmi. Con questi dati di marzo, 1,4% su marzo 2016 in Italia e 1,5% in Ue, Draghi si vede regalata una nuova […]

Read more