Italia, politica

Cerebrum non habent

L’organo di base del partito è la sezione (o il circolo ecc.). Durante la prima Repubblica questo criterio funzionò, pur con qualche diversità sostanziale: ad esempio nel PCI non erano ammessi rappresentanti di minoranze. Il procedimento era normalmente il seguente: i congressi di sezione nominavano i delegati al congresso di federazione o provinciale il quale […]

Read more
cultura, politica

La svolta socialista

Si intitola così il nuovo libro di Andrea Spiri, edizioni Rubbettino, che è stato presentato e discusso recentemente a Roma. Il volume ripercorre le dinamiche interne al Partito Socialista Italiano e l’ascesa di Craxi in una delle fasi più intense e controverse della sua parabola politica, cioè dalla “congiura” del Midas del 1976 fino al […]

Read more
politica, Uncategorized

No, non è Mitterand

Matteo Renzi mi è simpatico: giovane, sveglio, chiaro. E’ la felice antitesi del politico paludato, ambiguo, inaffidabile, che ammorba la politica italiana E’ una ventata di aria fresca.               Però! C’è un “però” enorme: che cosa vuole Renzi? A parte le sue opinioni su singoli provvedimenti, come l’IMU, ha un progetto, un disegno generale, un’idea del […]

Read more
cultura, politica

Il Galeone

Nel 1957 Italo Calvino scrisse il celebre opuscolo La gran bonaccia delle Antille. In riassunto: il narratore, zio Donald (Calvino), un vecchio lupo di mare, racconta la storia della nave corsara (il PCI) sulla quale ha navigato che, a causa di un’improvvisa bonaccia, rimane ferma per diversi mesi di fronte al galeone dei papisti (la […]

Read more
politica

E’ tornata la DC, tornerà il socialismo?

Una campagna elettorale condotta senza convinzione e senza un chiaro messaggio; dopo aver perso tre milioni  e mezzo di voti alle elezioni, settimane perse a inseguire a destra e a sinistra i consensi per un impossibile governo di centro sinistra; la condotta delle elezioni presidenziali, con oscillazioni di linea della dirigenza, e clamorose defezioni palesi […]

Read more