IN PRIMO PIANO

Alluvione nelle Marche: un disastro annunciato

Maria Anna Lerario  – L’alluvione nelle Marche è l’ultimo di una lunga serie di eventi atmosferici imprevedibili e catastrofici degli ultimi venti anni.  E già questo deve far riflettere.  Ci ritroviamo per l’ennesima volta a contare danni e vittime, come se non fossimo già tutti a conoscenza delle difficoltà dei territori italiani, da mettere in […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Peppa Pig e le due mamme

Maria Anna Lerario – È toccato anche a Peppa Pig finire sulle prime pagine dei giornali, nei post social e sui tiggì, protagonista di uno dei tanti dibattiti politici elettorali degli ultimi giorni. La ragione? Una puntata andata in onda nel Regno Unito, qualche giorno fa che, con naturalezza, ha mostrato un nuovo (?) modello […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Linguaggi musicali e decadenza contemporanea

di Maurizio Fantoni Minnella Se il ‘900 non è stato il secolo della musica ma delle musiche, ci si dovrà dunque, interrogare su ciò che intendiamo per musiche del XX° secolo, ovvero quell’immenso corpo sonoro proveniente da differenti origini, sostanzialmente europee e americane, colte e di radice popolare, come le musiche nere e il rock […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Viaggio in terza classe – M. Ajò

Beatrice Ruggeri- “Solo pillole di emozioni personali” ci preannuncia la giornalista Marta Ajò nel suo libro “Viaggio in terza classe” (L’Erudita, 2016) subito prima della sublime prefazione di Maria Paola Orlandini. Il racconto si apre con una telefonata: Marta Ajò viene invitata a parlare ad un convengo sulla condizione femminile. Da qui inizia la descrizione […]

Read more
IN PRIMO PIANO

“Tullia Romagnoli Carettoni. Una donna nel Parlamento italiano. 1963 – 1979”. La recensione.

Beatrice Ruggeri – “Tullia Romagnoli Carettoni. Una donna nel Parlamento italiano 1963-1979” (FrancoAngeli, 2021, Collana della Fondazione di studi storici Filippo Turati diretta da Maurizio Degl’Innocenti e Luigi Tomassini)  di Michela Minesso, racconta la biografia di Tullia Romagnoli, dalla sua giovinezza fino al 1979, approfondendo con attenzione il cambiamento e la modernizzazione che la protagonista […]

Read more
IN PRIMO PIANO, storia

RITORNO A BIRKENAU

Beatrice Ruggeri – “Ritorno a Birkenau” (Ponte alle Grazie, 2021) è la testimonianza, drammatica ed emozionante, che Ginette Kolinka ci lascia della sua esperienza nel campo di sterminio di Birkenau. Ginette ha solo 19 anni quando, nel 1944, insieme al padre, al fratello minore e al nipote, viene arrestata nel suo Paese, la Francia, con […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Pietro Citati: un ricordo personale

-di PIERLUIGI PIETRICOLA- Pietro Citati ci ha lasciato un mese fa. La notizia mi ha molto rattristato. Conoscevo Citati da quando avevo 22 anni, ed ero un imberbe studente universitario alle prime armi col mondo del giornalismo letterario. Nell’Autunno del 2005 ricordo che per i Meridiani Mondadori uscì La civiltà letteraria europea, dove vennero raccolti […]

Read more
IN PRIMO PIANO

L’ARMA DELLA CULTURA CONTRO LA GUERRA. EDOARDO CRISAFULLI CI RACCONTA L’UCRAINA OGGI. OLTRE LE BOMBE. CON I LIBRI, L’OPERA E LA “SOCIETÀ APERTA”

-DI MARIA ANNA LERARIO – Siamo stati travolti da notizie, racconti e testimonianze sulla guerra in Ucraina. Fin dall’ormai storico 24 febbraio 2022, giorno in cui la tensione russo- ucraina è culminata nell’invasione militare da parte dei sovietici.  Da quel momento, socialnetwork, tv, radio, podcast hanno raccontato i vari fronti bellici. Abbiamo visto e vediamo […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Utøya, la strage dimenticata

Maria Anna Lerario- Immaginate una riunione di giovani, in un’isola della Norvegia. Giovani socialisti di tutto il mondo, riuniti in campeggio estivo. Musica, allegria, lunghe chiacchierate sui massimi sistemi. Progetti sul sociale. Sulla politica. Passati da ricordare, futuro da costruire.  Tutto ciò accadeva 11 anni fa, nell’isola di Utøya.  Un’atmosfera serena, ricca di entusiasmi e […]

Read more
IN PRIMO PIANO

IL SINDACATO E LA LOTTA ALLE DISUGUAGLIANZE

Antonio Tedesco – La situazione politica italiana è molto ingarbugliata. La maggioranza degli italiani sembra non comprendere le ragioni dell’attuale “crisi governativa” e teme che questa impasse possa danneggiare l’Italia, mettendo a rischio i fondi del Pnrr e spingendo lo spread a crescere in modo pericoloso. Poi c’è l’emergenza sanitaria che sembra non darci tregua […]

Read more
IN PRIMO PIANO

IN RISPOSTA A UN AMICO SOCIALDEMOCRATICO SULLA GUERRA E ALTRO

di Maurizio Fantoni Minnella   “…Ma ho visto anche degli zingari felici, corrersi dietro, far l’amore e rotolarsi per terra… “- Claudio Lolli Che la guerra russo-ucraina abbia creato una spaccatura nell’opinione pubblica è un fatto certo, ma che questa giunga a stimolare una dialettica tra posizioni divergenti, non appare così scontato. Ed è un […]

Read more
IN PRIMO PIANO

QUANDO SCALFARI VENNE ELETTO ALLA CAMERA CON IL PSI

Antonio Tedesco – Se è nota la lunga carriera giornalista di Eugenio Scalfari, durata fino all’ultimo giorno della sua vita e di cui tutti i giornali stanno giustamente parlando, forse è poco conosciuta la sua esperienza politica. Grazie ad un carteggio inedito con Nenni, conservato dalla Fondazione Pietro Nenni è stato possibile ricostruire il rapporto, […]

Read more
IN PRIMO PIANO

SALARIO MINIMO, TAGLIO DEL CUNEO FISCALE, CONTRATTAZIONE: AFFRONTARE LA QUESTIONE SALARIALE PER RILANCIARE IL PAESE

Maria Anna Lerario – Il blocco asfissiante dei salari sta comportando la necessità e l’urgenza di una seria politica dei redditi complessiva. Un nuovo modello di redistribuzione della ricchezza che riformi distorsioni non più accettabili: precariato, cuneo fiscale eccessivo, dumping contrattuale. Non è una storia nuova quella della perdita di potere d’acquisto di lavoratori dipendenti […]

Read more
IN PRIMO PIANO

QUANDO I SOCIALISTI CREARONO LA SANITA’ PUBBLICA

Antonio Tedesco – Dopo anni di dura opposizione, il Psi di Pietro Nenni, durante il congresso di Torino del 1955, avanza «l’urgenza di risolvere il problema con le masse cattoliche sul terreno della collaborazione democratica per attuare la Costituzione». La cosiddetta “apertura a sinistra”. Interessato al cambio di passo dei socialisti italiani, il governo degli […]

Read more