-di SALVATORE BONADONNA- Sono passati trent’anni dacché un piccolo grande uomo, intellettuale multiforme e maestro della economia politica ha fatto perdere le proprie tracce. Federico Caffè, personalità complessa e tormentata l’ha definito Ermanno Rea nel suo L’ultima lezione, si eclissa nell’aprile del 1987 e vane sono state le ricerche sul suo destino. Aveva visto tanto, […]
Read more
Quando i socialisti provarono a salvare il paesaggio
– ANTONIO TEDESCO – Il 1963 è l’anno in cui in Italia si attenua l’euforia del miracolo economico e si apre per la prima volta una discussione intorno ad un nuovo modello di sviluppo. Le contraddizioni provocate da una forte e disordinata espansione economica erano evidenti e avevano provocato uno spontaneo ed irrazionale inurbamento. Il […]
Read moreCerebrum non habent
L’organo di base del partito è la sezione (o il circolo ecc.). Durante la prima Repubblica questo criterio funzionò, pur con qualche diversità sostanziale: ad esempio nel PCI non erano ammessi rappresentanti di minoranze. Il procedimento era normalmente il seguente: i congressi di sezione nominavano i delegati al congresso di federazione o provinciale il quale […]
Read more