IN PRIMO PIANO, politica

L’importanza del dissenso

  -VITTORIO EMILIANI- Il dissenso non è mai piaciuto molto nella politica italiana e, in fondo in fondo, neppure alla stampa italiana. I più vecchi ricordano quando Palmiro Togliatti definì “pidocchi nella criniera di un nobile destriero” (il suo Pci) i due dissidenti Aldo Cucchi e Valdo Magnani, persone rispettabilissime sotto ogni punto di vista, […]

Read more
Italia, socialismo

Un passato che non ritorna

-GIUSEPPE TAMBURRANO- Giuseppe Civati è un esponente della sinistra PD. Ha scritto un libro, un bel libro, per Einaudi: “Qualcuno ci giudicherà”: chi?  La mia risposta – la mia non la sua – è: la classe lavoratrice, chi ha creduto e crede nel socialismo: parola che non compare nel libro.  Vi compare la parola “sinistra”. […]

Read more
politica

Nemmeno il Padre Eterno…

Il Padre Eterno ha messo 7 giorni a ordinare l’universo. Se gli avessimo chiesto di fare ordine nella politica italiana, avrebbe declinato l’invito. Prendiamo il caso del congresso del PD che si terrà…?… e occupiamoci delle primarie. Secondo logica la scelta del segretario è appannaggio degli iscritti, come quella dell’amministratore del condominio appartiene ai condomini. […]

Read more