Social, social ed ancora social. Il ruolo di questi media ha preso il sopravvento nella società e la politica non poteva esimersi da questo processo. L’istituto IPSOS ha svolto un grandissimo lavoro post-voto, analizzando ed elaborando degli interessanti dati relativi alle elezioni, con particolare attenzione rivolta al rapporto social-partiti. I risultati della ricerca sono stati […]
Read more
L’Italia è spaccata: il voto in cifre
– di FEDERICO MARCANGELI – Che l’Italia fosse un paese eterogeneo era risaputo, ma che la spaccatura Nord-Sud fosse tanto ampia in pochi se lo sarebbero aspettato. Si perché il voto ci ha restituito un paese tranciato a metà, con il centro Italia a fare da cuscinetto tra i due poli […]
Read moreDopo il 4 marzo, ripensare la politica e la democrazia
-di MAURIZIO BALLISTRERI- Le elezioni politiche in Italia impongono un profondo ripensamento dei paradigmi tradizionali della politica e delle sue chiavi interpretative. Il cosiddetto “populismo” in primo luogo, definizione di comodo dei sedicenti “maître à penser” del politicamente corretto nel nostro Paese che si esibiscono nell’avanspettacolo dei nostri talk show, etichetta di comodo per contestare ogni […]
Read moreCome si vota il 4 Marzo: Istruzioni per l’uso
-di FEDERICO MARCANGELI – Finalmente si vota e, come accade ogni volta, i dubbi sulle modalità affliggono molti elettori. Per evitare inutili sprechi di tempo (mio e vostro) eccovi tutte le informazioni basilari per andare a votare e non veder annullato il proprio voto (per le elezioni politiche). Cominciamo. Quando si vota? Dopo molti anni […]
Read more