-di SANDRO ROAZZI- Qualche settimana fa ero in Veneto in ambienti non certo attratti dalle sirene leghiste o di centro destra, ma ho intuito che sarebbero andati a votare senza nessuno sforzo. Anzi. Certo l’illusione delle tasse resterà tale. Il Ministro Martina evoca il dettato costituzionale che è chiaro, anche perché la volontà dei Costituenti […]
Read moreTurchia, il sultano Erdogan vince ma ora è nudo
Il commento dell’ormai tremebondo capo del governo, Binali Yildirim, appare quasi caratterizzato da una vena di non voluta ironia: “Questa è una nuova pagina nella storia della nostra democrazia, il risultato verrà usato per garantire la pace e la stabilità della Turchia”. Se i mezzi sono quelli utilizzati per “riportare l’ordine” dopo il sempre più […]
Read more
Prepariamoci al Referendum
-CESARE SALVI- Le ragioni di critica alla riforma costituzionale approvata nei giorni scorsi dal Senato sono note, e non è qui il caso di riproporle. Un’ottima sintesi si trova nell’articolo (“la peggiore riforma”) di 6 autorevoli giuristi pubblicato da Il Manifesto del 13 ottobre. È utile piuttosto interrogarsi sulle prossime tappe. Anzitutto, la legge deve […]
Read moreFINANZIAMENTO PUBBLICO DEI PARTITI: SIATE SERI!
La proposta di Letta di introdurre il finanziamento pubblico dei partiti sul 2 per mille nella dichiarazione dei redditi è caduta. Ora “studiano un altro sistema”. Se ci è permesso di aiutarli, ne proponiamo uno semplice ed efficace. Nel 1993 un referendum abrogò il finanziamento pubblico fondato sul contributo dello Stato. Bisogna tornare a quel […]
Read morePartiti e finanziamenti, la storia infinita
Parlare di finanziamento pubblico dei partiti mi fa tornare giovane. Alla fine degli anni’60 nacque il Movimento di opinione pubblica. Tra le varie iniziative – studiando le questioni e promuovendo incontri – ci fu la proposta di finanziamento pubblico ai partiti. I primi anni ’50 era esploso lo scandalo Ingic (Istituto nazionale gestione imposta di […]
Read more