politica

Intervento in Libia nel 2011: la fiera delle verità di comodo

-di ANTONIO MAGLIE- Il dibattito che si è acceso sull’intervento italiano in Libia nel 2011 ha aspetti surreali. Anche perché, come al solito, la ragion di partito induce a straparlare. Dimenticando situazioni e condizionamenti. Da questo punto di vista, Matteo Salvini è il solito campione di bon ton, ma forse dovrebbe tacere anche Giorgia Meloni […]

Read more
esteri

Ma le navi da guerra non fanno una politica delle migrazioni

  -di GIULIA CLARIZIA- L’Italia potrebbe giocare un ruolo decisivo nell’ambito della lotta al traffico degli esseri umani. La svolta è arrivata oggi con il vertice tra il premier Paolo Gentiloni e il primo ministro libico Fayez al-Sarraj. La Libia ha ufficialmente chiesto l’intervento di navi italiane nelle sue acque territoriali. Per frenare l’immigrazione clandestina […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Il Califfato del terrore

-LUCIANO PELLICANI- Alcuni anni fa, Gilles Kepel – divenuto celebre a motivo del suo fortunato slogan “ la rivincita di Dio”– pronosticò l’imminente fine del Jihad globale a motivo dell’esaurimento della suo furore pantoclastico . E invece il fondamentalismo islamista, simile all’Araba Fenice, è risorto dalle sue ceneri e in forme ancor più aggressive e […]

Read more
esteri, politica

Quel che resta della primavera araba

Sono passati ormai due anni e mezzo dall’esplosione, a partire dalla rivolta tunisina, della primavera araba ed è tempo di proporre un primo bilancio, alla luce anche dell’attualità delle vicende egiziane. E questo bilancio non può che essere negativo: forse, è proprio la Tunisia, l’unico paese che ha avuto qualche effetto positivo: alle elezioni hanno […]

Read more