Italia, storia

L’uccisione di Giovanni Gentile -2-

  -EDOARDO CRISAFULLI-   Cosa intendo per valutazione storica equilibrata sul caso Gentile? Anzitutto trovo scorretto estrapolare un episodio, ancorché eclatante, dalla guerra civile che oppose fascisti e antifascisti – un giudizio sull’uccisione di Gentile, volenti o nolenti, implica un giudizio sia pure indiretto sulla Resistenza. Mi par difficile negare che Gentile, al punto cui […]

Read more
Italia, storia

I gendarmi della memoria -2-

  -EDOARDO CRISAFULLI-  La vulgata antifascista e resistenziale un senso politico l’ha avuto finché il PCI era radicato nella società italiana. Oggi è anacronistica: l’ethos democratico degli italiani è un fatto acquisito. Chi ha come orizzonte ideale l’anti-totalitarismo, non deve temere temere un’opera di revisione storica. Dopo settant’anni di democrazia liberale siamo maturi per guardare […]

Read more
Italia, storia

I gendarmi della memoria -1-

-EDOARDO CRISAFULLI-     È tornata alla ribalta la vexata quaestio del consenso al fascismo. Emilio Gentile, massimo esperto italiano del fascismo, scende in campo stroncando l’ultima opera dello storico britannico Christopher Duggan, Il popolo del Duce. Storia emotiva dell’Italia fascista (“Il Duce, che emozione!, Il Sole 24 ore, 4-5-maggio 2014). Duggan sarebbe colpevole di […]

Read more