cultura, IN PRIMO PIANO

Macchia e Montale: un’amicizia perenne (II parte)

-di PIERLUIGI PIETRICOLA- Se la lontananza, spesso, mette fine ad amicizie durate decenni, per Montale e Macchia questo fattore non incrinò il loro rapporto. Il 6 marzo 1953, il poeta spedì una lettera all’amico saggista nel quale affida importanti riflessioni sulla sua attività: «Carissimo Macchia,                                ho lasciato passare più di un mese senza risponderti! […]

Read more
cultura, IN PRIMO PIANO

Macchia e Montale: un’amicizia perenne (I parte)

-di PIERLUIGI PIETRICOLA- Nel 1949, Giovanni Macchia era già un saggista e critico affermato. Laureatosi in letteratura francese, relatore Pietro Paolo Trompeo e correlatore Mario Praz, con una tesi su Baudelaire critico che pubblicò nel Trentanove dopo anni di riletture e correzioni, andò in Francia per frequentare un corso di specializzazione, e qui strinse amicizia […]

Read more