storia

Enrico Berlinguer, quando si spense un leader e nacque il “mito”

L’11 giugno del 1984 nell’ospedale di Padova si spense Enrico Berlinguer, segretario generale del Partito Comunista, probabilmente il più amato. Era stato colpito da un ictus quattro giorni prima mentre pronunciava un discorso in vista delle elezioni Europee che per la prima volta avrebbero consegnato al Pci la maggioranza relativa dei consensi, superando la Dc. […]

Read more
storia

Enrico Berlinguer, quando si spense un leader e nacque il “mito”

L’11 giugno del 1984 nell’ospedale di Padova si spense Enrico Berlinguer, segretario generale del Partito Comunista, probabilmente il più amato. Era stato colpito da un ictus quattro giorni prima mentre pronunciava un discorso in vista delle elezioni Europee che per la prima volta avrebbero consegnato al Pci la maggioranza relativa dei consensi, superando la Dc. […]

Read more
cultura, IN PRIMO PIANO

Un personaggio senza macchia

-GIUSEPPE TAMBURRANO- Berlinguer ha ricevuto nuove celebrazioni ad opera di Veltroni (il quale a suo tempo dichiarò di non essere stato mai comunista, ma solo berlingueriano). Un bilancio oggettivo ci propone un Berlinguer complesso. A parte le sue qualità personali (ho fatto con lui un viaggio e sono rimasto profondamente colpito dalla sua modestia e […]

Read more