Ieri il fratello di Luigi Di Maio ha concesso una interessante intervista al “Corriere della Sera”. Dice, infatti, a proposito del rapporto con l’Europa: “Noi non abbiamo fondato la nostra storia sull’antieuropeismo, ma sul reddito di cittadinanza”. Chissà cosa ne pensa di questa perentoria affermazione Luigi, candidato premier del Movimento 5 stelle, uomo estremamente […]
Read moreSOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE
Più giornali leggo e meno ci capisco. Ad esempio si discute della retroattività della legge Severino. Ma Berlusconi è stato condannato per fatti che erano reati, commessi prima di quella legge: non c’è dunque un problema di retroattività. La legge Severino prevede la decadenza e l’incandidabilità per il condannato a più di due anni di […]
Read moreIl papa buono e bacchettone
Una volta tanto sono d’accordo con Galli Della Loggia (“Le inossidabili tifoserie italiane”, Corriere della Sera, 23.6.2013): la partigianeria degenera spesso nel grottesco. Tant’è che la politica ormai assomiglia a uno stadio con le tifoserie contrapposte: “non importa ciò che si dice ma chi lo dice” (a margine: gli italiani, in questo, non sono antropologicamente […]
Read moreIl doppio dogma della legge elettorale
Ormai è un dogma che nessuno osa discutere : l’attuale legge elettorale – non a caso battezzata Porcellum – è la causa della crisi nel quale è scivolata la vita politica nazionale. Segue come un’ombra un secondo dogma : che si potrà uscire dall’impasse in cui si trova la nostra democrazia solo a condizione di […]
Read morePartiti e finanziamenti, la storia infinita
Parlare di finanziamento pubblico dei partiti mi fa tornare giovane. Alla fine degli anni’60 nacque il Movimento di opinione pubblica. Tra le varie iniziative – studiando le questioni e promuovendo incontri – ci fu la proposta di finanziamento pubblico ai partiti. I primi anni ’50 era esploso lo scandalo Ingic (Istituto nazionale gestione imposta di […]
Read more