IN PRIMO PIANO

La programmazione come metodo per democratizzare il capitalismo

di Davide Passamonti In Occidente, guardando e interpretando il mondo “da sinistra”, sorge l’esigenza di domandarsi “come democratizzare il capitalismo per ottenere più eguaglianza e giustizia sociale”. Prendendo atto che tutte le forme economiche alternative al capitalismo sono fallite, non c’è dubbio, però, che il capitalismo ha creato problemi di varia natura. Dalla questione ambientale […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Oltre lo Stato: la nuova Repubblica

di Davide Passamonti In occasione della recente festa della Repubblica volevo proporre alcune riflessioni, a mio giudizio impellenti, per discutere di una nuova idea di Stato; una nuova Repubblica che vada oltre i problemi irrisolti e incapacità strutturali dello Stato italiano odierno. Ovvero andare “oltre il Welfare State”[1]. La diagnosi e le risposte che il […]

Read more
IN PRIMO PIANO

25 settembre 2022: dallo tsunami alla rifondazione socialista. La triade rivoluzionaria: lavoro, equità, critica al capitalismo

-EDOARDO CRISAFULLI – 25 settembre 2022: Tsunami politico! Eccolo il termine calzante per ciò che è successo il 25 settembre 2022. Sulla sinistra si è abbattuto un maremoto di quelli che tramano e borbottano nei sottofondi marini, finché un brutto giorno, quando meno te l’aspetti, non si palesano con furia devastante. Insidiosi e imprevedibili, gli […]

Read more
cultura, IN PRIMO PIANO

L’ossessione anticapitalistica

    -LUCIANO PELLICANI-   L’ex-comunista Zygmunt Baumann ha acquistato notorietà internazionale con una serie di saggi nei quali la Modernità viene descritta come un perverso sistema che tutto manipola e corrompe. Una tesi che egli ha ribadito per l’ennesima volta nel suo ultimo scritto – Il demone della paura — così esprimendosi: “Nella sua […]

Read more
politica

La lezione di Napolitano

La politica – soleva dire Nenni – è il campo del possibile. Bisognerebbe aggiungere che è anche il campo dell’imprevedibile, se è vero – come è vero – che nel dicembre scorso Enrico Letta aveva sentenziato che in un Paese come il nostro , caratterizzato da un’aspra “guerra civile” fra la Sinistra e la Destra, […]

Read more
politica

IL VANGELO SECONDO MATTEO (RENZI)

    Una intera pagina del Corriere della Sera del 4 aprile è dedicata ad una intervista a Renzi. Il Renzi-pensiero è di notevole interesse per la sua concretezza e per la sua chiarezza: egli potrebbe dividere o indebolire il M5S perché propone soluzioni e rimette in moto la politica: “Non si può stare così in […]

Read more