La Fondazione Pietro Nenni ospite all’forum Ocse 2018

-di MAGDA LEKIASHVILI-

Per il secondo anno consecutivo la Fondazione Pietro Nenni è stata invitata dall’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, l’Ocse, a prendere parte ai lavori dell’Ocse Forum. Stavolta il convegno internazionale si terrà a Parigi, il 29-30 Maggio. La delegazione della Fondazione Nenni sarà presente durante tutto il percorso per dare particolare attenzione alle tematiche di cooperazione internazionale e contribuirà nella ricerca delle soluzioni per la partnership migliore.

Quest’evento di 2 giorni, oltre che istituti di studi e di ricerca politica, come la Fondazione Pietro Nenni, riunisce rappresentanti governativi di alto livello, amministratori delegati, leader della società civile e sindacati, nonché membri del mondo accademico e dei media.

Al forum dell’anno scorso i partecipanti hanno cercato di unire le loro forze per esplorare le cause delle divisioni sempre più profonde che fermentano le economie e la società nei vari paesi del mondo. Soprattutto, hanno provato a disegnare uno scopo comune. Basandosi su queste conversazioni, il Forum 2018 rifletterà su ciò che ci unisce, passando dalla diagnosi all’azione e dando forma alle soluzioni per costruire questi ponti tanto necessari. La cooperazione internazionale sarà un punto di partenza per ogni sessione. I delegati cercheranno di concentrarsi sui valori, sulle aspirazioni, sulle speranze, sugli spazi che possono essere un luogo d’incontro per gli interessi dei vari paesi.

“Aspirazioni per migliori posti di lavoro, salute, istruzione e opportunità trascendono confini, culture e identità, così come valori come equità, rispetto, solidarietà e fiducia. In un momento in cui gran parte del discorso è incentrato sulla divisione e la disconnessione, è salutare ricordare a noi stessi quanto condividiamo e cosa guadagneremo lavorando insieme per rendere queste aspirazioni una realtà” – dice il comunicato stampa.

L’evento è un’opportunità per ciascun partecipante di interagire direttamente con i cosiddetti Policy-Shapers e con le persone che in qualche modo hanno il potere di influenzare tutti i settori della società. I dibattiti aprono le porte per scambiare esperienze, per discutere su alcune iniziative e insieme creare soluzioni, per contribuire con le conoscenze e competenze al pensiero critico sulle tendenze politiche globali.

L’idea del forum è affrontare e cercare soluzioni alle sfide più urgenti, in particolare quelle che nessun paese è capace di risolvere da solo. Soprattutto, in un modo così avanzato e sconfinato come oggi. È importante sottolineare anche come la cooperazione internazionale debba essere “riavviata”, per funzionare in modo diverso nell’era della digitalizzazione, per fornire un modo più inclusivo e per garantire che i benefici siano condivisi da tutti in modo più ampio.

Oltre la cooperazione internazionale, in circa 80 sessioni altri due temi principali saranno la crescita inclusiva e la digitalizzazione.

Creato nel 2000, il forum annuale dell’Ocse offre un’opportunità di impegno con le parti interessate di tutti i settori della società. Da quel momento il forum si concentra sulle questioni critiche che affrontano le nostre società, esplorando possibili soluzioni politiche che favoriscano l’inclusione e il benessere. Il forum è organizzato in concomitanza con la riunione ministeriale per discutere questioni globali come la crescita inclusiva, la digitalizzazione, i cambiamenti climatici e lo sviluppo, sulla base delle opinioni di 35 membri dell’Ocse e dei principali paesi partner, nonché dei governi e di altre parti interessate delle economie emergenti e in via di sviluppo.

fondazione nenni

Via Alberto Caroncini 19, Roma www.fondazionenenni.it

Rispondi