L’interesse dei diciottenni per la politica

-di DONATELLA LUCENTE-

In vista del voto alle elezioni politiche del 4 marzo, attraverso il sondaggio settimanale dell’autorevole istituto Piepoli, leader in Italia nel campo delle ricerche  di marketing e di opinione, anche questa settimana cerchiamo di inquadrare il risultato sull’interesse e opinione degli italiani sulla politica.

Come si pongono i diciottenni rispetto alla politica? Alla domanda su quanto interesse ci sia nella politica rispetto agli italiani nel loro complesso (58% si dichiara per molto interessato o abbastanza), il 48% dei diciottenni si dichiara per molto interessato o abbastanza. Da evidenziare le motivazioni principali che tengono i diciottenni interessati alla politica: perché piace rimanere informati sulle questioni della politica (67%), è un dovere civico dei cittadini tenersi informati sulle questioni della politica (44%), ci si informa per poter scegliere quale partito o candidato votare (40%).

Il sondaggio richiama una forte attenzione anche per i diciottenni che si dichiarano non interessati alla politica: il 60% ha poca fiducia nei politici, il 42% pensa che i politici facciano solo i propri interessi, il 40% ha poca fiducia nei partiti, il 21% pensa che la politica non sia in grado di risolvere i problemi dei cittadini.

Analizzando anche il campione di risposte (la metodologia è analoga a quella utilizzata in tutte le settimane: (genere: 52% donne, 48% uomini;  età: 29% giovani, 35% adulti, 36% senior; area geografica: Nord Ovest 26%, Nord Est 19%, Centro 19%, Sud e Isole 36%),  rilevate durante la settimana dal 9 gennaio al 15 gennaio, alla domanda  su quanta fiducia si ha nel presidente della Repubblica Sergio Mattarella, si è risposto con un 45% per poco o  nulla e un 51% per molto o abbastanza. Per quanto riguarda il trend di fiducia nel governo guidato da Paolo Gentiloni: 59% per poco o nulla, 37% per molto o abbastanza.

Su quanta fiducia si ha nel presidente del Consiglio dei Ministri, il 56% degli intervistati si è orientato per poco o nulla e il 39% per molto o abbastanza), Matteo Renzi (69% per  poco o  nulla, 27% per molto o abbastanza), Silvio Berlusconi (73% per poco o nulla, 24% per molto o abbastanza), Beppe Grillo (74% per poco o nulla, 23% per molto o abbastanza), Matteo Salvini (69% per poco o nulla, 28% per molto o abbastanza), Luigi di Maio (64% per poco o  nulla, 32% per molto o abbastanza)

 

fondazione nenni

Via Alberto Caroncini 19, Roma www.fondazionenenni.it

Rispondi