L’ennesima figuraccia di Salvini: “Più che di fine vita io mi preoccupo della vita”

-di FEDERICO MARCANGELI-

La legge sul biotestamento torna in voga periodicamente in Italia, quando i casi di cronaca la riportano in auge, con racconti di grandi sofferenza che riguardano i malati terminali e le loro famiglie. Un tema delicato che riguarda moltissimi individui e che, ci piaccia o no, potrebbe riguardare chiunque venga toccato dal destino. La proposta di legge, già approvata dalla camera (grazie a PD e 5Stelle), è ferma da mesi al Senato, a causa dei numeri più risicati del governo. L’obiettivo del PD è quello di approvare la legge entro fine legislatura, ma molti non sembrano essere d’accordo. Nel coro dei contrari (o quantomeno non favorevoli) si è innalzato oggi Matteo Salvini, che con il suo solito tatto ha dichiarato: “Più che di fine vita io mi preoccupo della vita. A me piacerebbe che questo Parlamento si occupasse degli italiani che stanno vivendo. Un cittadino deve essere libero di scegliere, ma io mi preoccupo di più di quelli che stanno vivendo e stanno vivendo male. Poi di morte, di una buona morte, ci occuperemo al momento giusto”. Concludendo con un “Aspettiamo Renzi, quando smetterà di smanettare su Facebook vedremo cosa fare sulla legge sul finevita. Io mi occupo dei vivi. Quando sarà ora mi occuperò dei morti”. Una risposta che fa ben capire (se ce ne fosse bisogno), il livello del personaggio. Partendo dal presupposto che “occuparsi degli italiani che stanno vivendo male” non è incompatibile con una dignitosa legislazione sul biotestamento, stupisce la superficialità con cui si tratta un tema così delicato. Tralasciando le reazioni stranamente unanimi del mondo politico, la domanda che sorge spontanea è: quale sarà il corso della legge? Secondo le ultime indiscrezioni il governo non porrà la fiducia sul tema, ma utilizzerà il cosiddetto “canguro”. Questo vuol dire che procederà a bocciare in blocco gli emendamenti “sufficientemente simili”. La scelta non piace a Forza Italia che con tutta probabilità boicotterà la legge, mentre M5S e Mdp sembrano intenzionati a sostenere il governo in questa scelta.

federicomarcangeli

Rispondi