Migranti e malattie: le “balle” scientificamente provate di Salvini

 

Matteo Salvini non ha dubbi: i flussi migratori hanno fatto riapparire malattie che qui da noi avevamo da tempo debellato. Lo dice parlando della vicenda della bambina uccisa dalla malaria e con quell’atteggiamento che non ammette dubbi. Ovviamente non dice di quali malattie parliamo, ma è un dettaglio. Allora siamo andati alla ricerca di qualche dato. Secondo Zsuzsanna Jakab, direttrice dell’ufficio europeo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità tra chi sbarca sulle nostre coste appena il 2-5 per cento denuncia una situazione sanitaria compromessa. Per malattie infettive? Cardiocircolatorie, mentali, legate a gravidanza o ferite conseguenza di incidenti o percosse. Dunque, le infezioni non c’entrano. Forse Salvini si riferisce alla tubercolosi a cui provò ad accennare Beppe Grillo tre anni fa nel suo Blog. I dati dell’Ecdc (European Centre for Disease Prevention and Control) riportati dagli studenti di scienze della comunicazione della Iulm tra il 1990 e il 2014 indicano una riduzione dell’incidenza da 25,3 ogni 100 mila abitanti a 6 su ogni centomila, ovvero meno 64 per cento. Difficile che il leghista possa far riferimento all’Hiv visto che non rientra tra le malattie debellate in Occidente. In ogni caso nel 2014 rispetto alla precedente rilevazione del 2006 è emerso tra gli stranieri un calo dei casi del 32,9 per cento. Allora forse Salvini parla della sifilide ma anche per questa malattia l’incidenza non sembra confermare le ipotesi del capo della Lega: nel 2010 il 7,3 per cento dei casi aveva riguardato i migranti, il 55,4 i non-migranti. Eppure Salvini ha parlato di situazioni scientificamente provate. Ma la realtà è che di provato di sono solo le sue “balle”.

fondazione nenni

Via Alberto Caroncini 19, Roma www.fondazionenenni.it

One thought on “Migranti e malattie: le “balle” scientificamente provate di Salvini

  1. Scopro solo ora questo blog e mi piace un sacco! 😍
    Riesci a farmi riflette e sorridere allo stesso tempo, in più ho trovato qualcuno che citi finalmente dati e studi di un certo spessore e validità, non numeri e teorie campate per aria. Ottimo lavoro✌

Rispondi