Go Beyond: grande successo, raddoppiano gli iscritti

 

Secondo appuntamento domani 3 marzo per “Go Beyond”, il ciclo seminariale di alta formazione organizzato dalla Fondazione Nenni, dalla Uil, dalla Feps e dal Forum dei Giovani. L’iniziativa ha riscosso grande successo (sono giunte adesioni da tutta Italia) tanto da indurre gli organizzatori, per accogliere tutte le richieste, a raddoppiare il numero dei posti disponibili (69 invece dei trentacinque iniziali) evitando, così, di scontentare qualcuno.

Nel seminario di domani si parlerà di formazione, tema essenziale in un mondo attraversato da grandi cambiamenti tecnologici. I nuovi modelli contrattuali e la conseguenti trasformazioni dell’organizzazione del lavoro prodotti da una terza rivoluzione industriale che ormai è evoluta nella quarta attraverso la robotica, renderanno sempre più “mobile” il mercato a causa della cancellazione di opportunità ma, al contempo, alla creazioni di opportunità nuove e originali. Di qui la necessità di quella formazione continua che è uno degli strumenti per combattere la disoccupazione e la precarità. Una formazione continua, però, ancorata su una formazione di base di alto livello (uno dei dati più preoccupanti del nostro paese è rappresentato dalla bassa percentuale di laureati in rapporto alla popolazione giovanile, un dato che ci obbliga a occupare uno degli ultimi vagono europei).

Come dice il titolo del seminario di domani (appuntamento alle 9,30, a via Lucullo 6, nella sede della Uil, sala Bruno Buozzi): “La formazione di qualità come strumento di crescita”. Ma non solo: come strumento per cogliere il nuovo che si agita nel mercato, come condizione essenziale per leggere nella maniera più adeguata la realtà e le sue evoluzioni. La prima lezione (terminerà alle 11,15) sarà tenuta dall’europarlamentare Brando Benifei e dall’ex europarlamentare Alessandro Battilocchio. Racconteranno “il progetto Erasmus”. A seguire, dopo una pausa di un quarto d’ora, Silvana Roseto, segretario confederale della Uil, e Maria Ziegler, responsabile del progetto europeo per l’istruzione e le competenze, parleranno della “strada della formazione di qualità. Esperienze in Italia e in Europa”. L’obiettivo del ciclo seminariale è quello mettere a disposizione conoscenze e competenze a chi intenda impegnarsi nella politica, nel sindacato, nell’associazionismo, nelle organizzazioni non governative.

fondazione nenni

Via Alberto Caroncini 19, Roma www.fondazionenenni.it

Rispondi