Matteotti, la sua lezione di onestà

Matteotti.png

-di GIUSEPPE TAMBURRANO-

10 giugno 1924-10 giugno 2016: l’anniversario dell’assassinio di Giacomo Matteotti cade nel pieno dello scontro politico per i ballottaggi nelle elezioni amministrative.

Al martire Matteotti, assassinato dai fascisti, va il nostro pensiero reverente e la gratitudine di tutti i democratici. Ma vorrei qui ricordare che grande, grandissima parte dell’attività politica di Matteotti è stata dedicata alle amministrazioni comunali (è stato sindaco in alcuni paesi del Polesine), e, soprattutto, alla formazione di amministratori capaci ed onesti. Per lo scrupolo posto nel suo lavoro di sindaco era definito uno “spulciatore” di bilanci.

Mi piacerebbe tanto e credo che piacerebbe a tanti elettori italiani sconfortati dallo spettacolo offerto in questi giorni dalle forze politiche che i candidati ponessero mente all’esempio altissimo offerto da un grande italiano.

Non mi aspetto – non ci aspettiamo – un nuovo Matteotti amministratore, ma se i nostri candidati ripassassero un po’ di storia forse ne trarrebbero giovamento.

fondazione nenni

Via Alberto Caroncini 19, Roma www.fondazionenenni.it

Rispondi