Portare Avanti quelli che sono rimasti indietro

Convegno locandinaPerchè l’Italia è tra i pochi Stati in Europa, a non avere un reddito minimo garantito per i disoccupati e misure di contrasto alla povertà? Perchè nel nostro Paese vige una cultura ostile a forme redistributive che negli altri Stati europei sono universalmente condivise?
Un cittadino ogni quattro in povertà relativa, uno ogni dieci indigente, secondo i recenti dati diffusi dall’Ocse e dall’Istat imperniati sull’impoverimento della popolazione italiana.
Secondo le due indagini gli italiani risultano essere più poveri del 30% rispetto ai cittadini degli altri Stati europei sviluppati. Inoltre, nei nostri confini nazionali il 26% della popolazione versa in una condizione di povertà relativa ed oltre il 10% è in povertà assoluta. Alcuni studi dimostrano che i Paesi che non hanno forme di tutele e protezioni sociali per i disoccupati e non hanno politiche di lotta alla povertà e all’esclusione sociale hanno un altissimo debito pubblico. Si potrebbe quasi azzardare un’ipotesi, rovesciando alcuni luoghi comuni, che l’assenza di un sistema di protezioni sociali non solo aumenta la povertà ma contribuisce – paradossalmente – ad aumentare il debito pubblico. In altri termini i costi sociali della disoccupazione, della povertà e dell’esclusione sociale, sono maggiori delle politiche redistributive e di un “Welfare forte”.

In Italia è una scelta plausibile e condivisa dai Partiti?

Il Convegno vuole approfondire le ragioni della nostra anomalia ed avanzare, dopo un’analisi comparata con gli altri Stati europei, alcune proposte concrete che partano dall’importante lavoro svolto dalla UIL in questi anni. Ne parleremo Mercoledì 15 aprile dalle ore 9.00, presso la Sala Polifunzionale di Palazzo Chigi a Roma. Promosso da: Fondazione Nenni, UIL, Fondazione Ebert, Fondazione Buozzi, Istituto di studi Sindacali UIL “Italo Viglianesi”, il Convegno vuole avanzare Proposte per modelli universalistici di welfare e per un reddito di cittadinanza. Relatori tra gli altri Barbagallo, Benvenuto, Tocci, Loy, Roseto, Treu, Salvi, Fiordaliso, Bruno Bossio, Braun.

fondazione nenni

Via Alberto Caroncini 19, Roma www.fondazionenenni.it

Rispondi