Significato e conseguenze del “caso Lusi”

Dopo l’abrogazione del finanziamento pubblico dei partiti col referendum del 1993, i partiti aggirarono l’ostacolo introducendo il rimborso elettorale. Rimborso significa che le spese sono state fatte e dell’importo del rimborso non dovrebbe restare all’incirca nulla ai partiti.

E allora io mi chiedo: queste gigantesche somme del “rimborso” ottenuto dalla Margherita e che l’amministratore Lusi ha impiegato per comprare case e godersi la vita da dove vengono? Non sono la prova che il referendum è stato aggirato e il finanziamento è rimasto quello che era (e senza nessun controllo) e che adesso si è aggiunto il “rimborso” dello Stato? E cioè il popolo azzera e i partiti raddoppiano.

La Margherita si è sciolta nel PD: ma resta (restava) il fondo costituito da somme enormi affidate ad un amministratore (e dissipate dal medesimo). A che cosa dovevano servire? A finanziare la Margherita – o come si chiamerebbe nel caso di una scissione dal PD? Si sono uniti, dunque, con le armi al piede.

Se, come non è escluso, i due partiti impugneranno quelle armi, per separarsi, uno di essi la Margherita, si troverà senza soldi.

Giuseppe Tamburrano

fondazione nenni

Via Alberto Caroncini 19, Roma www.fondazionenenni.it

Rispondi